forma
Giuseppe Di Giacomo
Come le opere d'arte si presentano
Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza [...] .
Nel Rinascimento la concezione della forma ha una fondamentale importanza per la comprensione delle opere d'arte, come che ha un suo sviluppo interno. In particolare tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento la nozione di forma si ...
Leggi Tutto
ellenismo
Massimo Di Marco
La diffusione della cultura greca nel Mediterraneo e in Asia Minore
L'ellenismo è il periodo storico che va dal 323 al 31 a.C. È stato a lungo considerato un periodo di decadenza. [...] Azio (31 a.C.).
Letteratura e arte
In epoca ellenistica il centro culturale principale tendenze sono ben espresse dai più importanti poeti del 3° sec. a.C.: Callimaco ne Le messe a frutto, a partire dal Rinascimento, soltanto dalla scienza moderna. ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] sec. si accentua l’aspetto realistico del cavaliere come simbolo della morte. Nel Rinascimento il tema entra a far parte gli umani, su un carro-bara tirato da bufali. Nell’arte tedesca trovavano espressione molti temi radicati nel folclore, a cui si ...
Leggi Tutto
virtù Disposizione a fuggire il male e fare il bene, perseguito questo come fine a sé stesso, al di fuori di ogni considerazione di premio o castigo.
Filosofia
Per i Greci più antichi il termine ἀρετή [...] da figure femminili che, soprattutto con il rinascere dell’interesse per l’allegoria con l’arte carolingia (Bibbia di Carlo il Calvo, 9 di Clemente II, Bamberga, duomo, o come Ercole nel pulpito del battistero di Pisa di N. Pisano). Le V. compaiono ...
Leggi Tutto
Titolo con cui sono note due opere scientifiche.
Ars compendiosa inveniendi veritatem Trattato (1277 circa) del filosofo, teologo, mistico e missionario catalano R. Lullo (1233/1235-1315), che svolge uno [...] come il particolare nell'universale". L'arte, dunque, muovendo dai principi del sapore (raffigurati con simboli, soprattutto l'influenza della logica lulliana fino a tutto il Rinascimento legata a programmi enciclopedici e mnemotecnici.
Artis magnae ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] grande civiltà produce le proprie forme di arte e di scienza, ma che queste sono e l'omega della dimostrazione matematica del passato e del presente sono contenute in una cui questo periodo corrisponderebbe al 'Rinascimento' cinese. La terza, più ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] interessi di questi studiosi, né del ruolo che essi ebbero sia nella rinascita dell'umanesimo e della cultura classica 'altra operazione. In breve, per lui la magia è sempre un'arte, mai una scienza; l'idea stessa di scienza è inconcepibile per la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] rinascita scientifica e filosofica che la questione della traduzione assumerà tutto il suo senso. Ora, il modo più efficace per comprendere la questione è appunto mettere in rapporto tali fenomeni.
La trasmissione del né uomini dell'arte ‒ medici o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] non è il caso di discutere sulla legittimità dell'uso del termine 'rinascita' in riferimento a questo fenomeno più tardo.
Due di tutta la società. Forse per prendere in esame quest'arte è meglio dividerla in una vasta gamma di pratiche, ai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e studiate nel Rinascimento e nel XVI secolo cambiamenti che investono una scienza, un'arte, o che implicano una nuova certamen e il Summum bonum (firmato da Joachim Frizius) del 1629. Mersenne affidò l'incarico di replicare al confratello ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...