FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] e Tommaso, il F. ritornò a tradurre capolavori delRinascimento, tra cui la Fornarina da Raffaello.
Nel 1834 , 128, 133-138, 140, 148, 155; E. Ovidi, La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, pp. 50 s., 58; p. 73 (per ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] , 1408 ag. 14; 1409 luglio 22; 1410 marzo 4; 1410 nov. 3; Arte della lana, 21, c. 117v; 32, cc. 36v, 38v, 39v; Catasto, Niccoli. Contributoalla storia dell'umanesimo, in Storia e cultura delRinascimento italiano, Padova 1979, p. 89; Chr. Bec, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] , pp. 129-37; J. Michalkowa, Gli acquisti venez. di Stanislav Kostka Potocki, ibid., pp. 399-407; G. Gamulin, Opere ined. delRinascimento, in Arte veneta, XXVII (1973), p. 269; P. L. Fantelli, L. Lanzi e il suo taccuino di viaggio, 2, in Padova, n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] pp. 57-59; A. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, I, Venezia 1893, pp. 17-19, 77 s (e Nanni di B.), in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997, p. 108; A. Markham Schulz, Nanni di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] XIII, Leipzig 1920, pp. 541, 546; R. Pane, Architettura delRinascimento a Napoli, Napoli 1937, p. 171; P. Ginori Conti, Un e di spese di Lorenzo e Vittorio G.(1441-1492), in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 290-303; E. Malatesta, Armi e armaioli ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Friuli…, Venezia 1890, pp. 88-90; L. Venturi, Due opere di G. da T., in L'Arte, XII (1909), pp. 211-215; S. Bettini, La pittura friulana delRinascimento e Giovanni Antonio Pordenone, in Le Arti, I (1938-39), 5, pp. 465 s., 468-472, 477; G. Fiocco ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] Museo d'arte "Costantino Barbella", Chieti 1992, pp. 61, 63 s., 67, 69 s.; T. Fittipaldi, Ceramiche: Castelli, Napoli, altre fabbriche, Napoli 1992, pp. 116 s., 122 s., 135, 137, 140-146; G. Donatone, La maiolica napoletana delRinascimento, Napoli ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] medievale, Padova 1990, o alla terminologia della pittura delRinascimento (1953 sul "chiaroscuro" leonardesco; 1983 su Tiziano), spazio i trattatisti della lingua, della scienza e dell'arte, i memorialisti, i viaggiatori.
Storico della lingua come ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] ; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 s.; C. Ossola, Autunno delRinascimento, Firenze 1971, ad indicem; F. Bologna, I metodi di studio dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, I, Torino 1979, pp. 178 s ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] pp. 230-258 (in particolare p. 234); R. Lunelli, Der Orgelbau in Italien, Mainz 1956, p. 52; Id., L'arte organaria delRinascimento in Roma, Firenze 1958, ad Indicem; O. Mischiati-L. F. Tagliavini, La situazione degli antichi organi in Italia, in L ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...