CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] avrebbe dovuto raggiungere Firenze prima del '23 per apprendere l'artedel calamo dall'Aretino che lo . del Panormita. Studi per un'edizione critica, Messina 1954, p. 176; E. Garin, Ricerche sulle traduzioni di Platone, in Medioevo e Rinascimento, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] primo Rinascimento. Atti del I Convegno internazionale di studi, Pavia… 1980, Roma 1983, pp. 113-121; C. Morscheck, Keystones by Amadeo and Cristoforo M. in the church of the certosa di Pavia, in Arte lombarda, 1984, nn. 68-69, pp. 27-37; B. Fabjan ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] 1473, la nomina a professore di poesia e arte oratoria allo Studio pisano, riorganizzato in quell'anno 265-284; T. De Marinis - A. Perosa, Nuovi documenti per la storia delRinascimento, Firenze 1970, pp. 49-54; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] 1851, pp. 136 s.; F. Flamini, La lirica toscana delRinascimento anteriore al tempo del Magnifico, Pisa 1891, pp. 252 s., 563, 664, 667 (1909), pp. 94-142; G. Crocioni, Le Marche. Letteratura arte e storia, Città di Castello 1914, pp. 125 s.; B. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] né basta, a compensarlo, il promettente sviluppo dell'"arte della seda".
Eletto, il 3 dic. 1606, censore Braudel. La vita economica di Venezia nel sec. XVI, in Civ. ven. delRinascimento, Firenze 1958, p. 99; Dispacci degli amb. ... Indice, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] professore di astronomia all'università di Bologna), nell'"arte di perspettiva et di architettura" dall'architetto G 25 (vi è trascritto il madrigale Il cantar novo);Id., Musica delRinascimento e Rinascimento musicale,ibid., XIV (1942), pp. 1-16; D. ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, p. 34; L. Spezzaferro, Il recupero delRinascimento, in Storia dell'arte italiana, II, Torino 1981, pp. 201, 247-252, 259, 261; P. Foschi, Un concorso di idee ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] ; U. Rossi, P. a Reggio d’Emilia, in Archivio storico dell’arte, I (1888), pp. 229 s.; F. Malaguzzi Valeri, I Parolari delRinascimento nel Museo nazionale del Bargello, II, 1513-1640, Firenze 1984, pp. 681-715; E. Parma Armani, Perin del Vaga ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] notai, la principale magistratura dell'arte.
Va infine segnalato il legame del G. con le istituzioni ecclesiastiche 148; Memoria urbis, I, Censimento delle cronache bolognesi del Medioevo e delRinascimento, a cura di L. Quaquarelli, San Giovanni in ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] da suscitare l'ammirazione di Vossius. Si dilettò di arte, come mostra il Discorso… in materia di pittura ( . 80-82; C. de Frede, Un docente di diritto civile delRinascimento. Antonio Giordano da Venafro, in Sodalitas. Scritti in onore di Antonio ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...