ANTONIO da Monza
Paolo D'Ancona
Fu uno dei più insigni miniatori lombardi sullo scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui sono infatti attribuite le opere [...] Rass. d'arte, XII (1912), pp. 133-139; F. Malaguzzi-Valeri, Sul miniatore frate A. da Monza, ibid., XVI(1916), pp. 28-37; P. D'Ancona, La miniature italienne, Paris-Bruxelles 1925, p. 56; L. Sorrento, Stampe popolari e libri figurati delRinascimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] assistenti, mostra in maniera evidente il nuovo corso stilistico dell'arte rossesca. Nella tavola, immersa in "un colore di luce assimilabile, sulla quale si era attestata la fiducia artistica delRinascimento. E l'applicazione da parte di G. allo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] un abbandono totale dell'osservanza dei principî di euritmia delRinascimento, con il sopravvento di un tono aspro di : "Lo scrivere m'è di grande affanno, perché non è mia, arte... Lo scrivere m'è di gran noia e fastidio", si trovano soltanto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] con successo, insieme con il fratello minore Augusto, all'artedel padre, limitandosi però, per la sua menomazione, alla giobertiane e vide anch'egli nella figura del papa il possibile artefice della rinascita della nazione. Nel 1847, grazie a un ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di scudi al gioco, sia imparando la sottile arte dell'intrigo e della dissimulazione.
Lasciato a Madrid , XC (1978), 2, pp. 715-796 passim; E. Grendi, Andrea Doria, uomo delRinascimento, in Atti della Soc. lig. di st. patria, XCII (1979), I, pp. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] tollerabili, altrimenti i 400 0 500 veneziani addetti all'arte libraria da laici si sarebbero trasformati in sudditi della li, nel centro più significativo delRinascimento veneziano, l'uomo che delRinascimento veneziano era stato una delle ultime ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] : A. da Sangallo il Vecchio, Bramante e l'antico…, in Bollettino d'arte, 1985, n. 29, pp. 67-90; S. Borsi, Giuliano da Imperiale a Poggibonsi. Un prototipo di cantiere dell'architettura militare delRinascimento, Poggibonsi 1992, pp. 53-60, 75-82 e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di strettissima parentela: R. Finlay, La vita politica nella Venezia delRinascimento, Milano 1982, pp. 139 ss.), il quale, nel 1516, durante l'agonia della zio, prolungata, si sospetta, ad arte dai "liquori" dei medici - incalza senza riguardo il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] 'orazione sulla retorica come arte, in risposta a un discorso del veronese Cristoforo Lafranchino, docente metodo degli umanisti, Firenze 1922, passim; W.H. Woodward, La pedagogia delRinascimento, Firenze 1923, pp. 25-45; G. Saitta, L'educazione dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] secolo XV, in Memorie della Pontificia Accademia romana di archeologia, I (1923), pp. 123-157; F. Nicolini, L'arte napoletana delRinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli 1925, pp. 36, 172; P. Leseur, Les Italiens à ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...