CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] e tav. 8; A. Griseri, Metamorf. del Barocco, Torino 1967, pp. 141, 174, 238, 240, 253, 281; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino 1968, p. 39 n. 34; M. Bernardi, Tesori d'arte antica in Piemonte, Torino 1970, pp. 193 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] culturale padana di più maturo Rinascimento, permeata di influssi lombardi, ma soprattutto del Mantegna (la non mai Reggio Emilia, Reggio Emilia 1921, p. 30; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte inEmilia seconda, Parma 1962, pp. 50-52; N. Artioli, La ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] Reggio e il suo ritratto del duca Borso d'Este,in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 101 ss.;A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, p. 41; Catal. della esposiz. della pittura ferrarese dei Rinascimento,Ferrara 1933, pp. 119 ss.; R. Maiocchi, Codice ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] del Gotico e Rinascimento in Piemonte (Torino 1939), e dubbia permane quella del S. Michele Arcangelo del , ibid. 1874, pp. 247, 298; M. Salmi, L. B. da Novara, in Bollett. d'arte, s. 2, V (1925-26), pp. 502-512; A. M. Brizio, La pittura in Piemonte ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] lo zio in una decorazione ad affresco del fornice della chiesa dei padri celestini di Faenza dello zio, ma la sua arte ripete le formule stanche di R. Buscaroli, "Inediti" romagnoli dei Rinascimento nel palazzo Piancastelli di Fusignano,in Melozzo da ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] e alla Galleria d'arte moderna di Milano.
Fonti e Bibl.: P. Levi Il secondo Rinascimento, Roma 1883-84, p Milano 1984, p. 261; F. Monteforte, U. Dell'Orto e il realismo lombardo del secondo Ottocento (catal.), Roma 1992, pp. 10 s., 17 s., 163; F. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] all'antichità, con incrostazioni e ritratti in mosaico (un ritratto di Luigi XVIII fu esposto alla mostra del 1819), caminetti in stile rinascimento (sono suoi probabilmente quelli nel Museo Charles X a Parigi; un caminetto era nel castello di Saint ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] e cristiani riguardanti l'istoria e l'arte esistenti nella provincia dell'Umbria, Perugia n. 24, pp. 65-67; Id., Rinascimento tra centro e periferia: il "pittore di Sapori, Di stanza o di passaggio. Pittori del Cinquecento in area umbra, in La pittura ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] -L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1956, pp. 96 s.).
Del B. ci rimangono alcuni scritti: Cenni sugli stili dell'ornamento (Roma 1886); Pensieri sull'arte della pittura nel Rinascimento. Discorso tenuto all'Accademia di Belle Arti di Perugia nel ...
Leggi Tutto
CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] minore interesse e capacità dei suoi familiari all'arte ceramica; infatti nel 1591 affittò ad altri rinascimento d. ceramiche maiolicate in Faenza, Faenza 1898, pp. 244, 278-81; G. Ballardini, Un maiolicaro faentino del Seicento eletto consigliere del ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...