MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] , ad ind. (s.vv. Simeone e Machilos); L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929, p. 156; E.B. Garrison, Simeon Museo dell'Opera del duomo, Bologna 1972, pp. 12 s.; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] delle arti liberali nel Medio Evo e nel Rinascimento (V [1902], pp. 137-55, 211-28, 269-89, 370-85), La miniatura alla mostra senese d'arte antica (VII [1904], pp. 377-86), Gli affreschi del castello di Manta nel Saluzzese (VIII [1905], pp ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] dell'arte)..., Roma 1939, nn. 20, 23, 169; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del ., CXLI, CXLIX s., pp. 24, 26; L. Benevolo, La città italiana nel Rinascimento, Milano 1969, pp. 104, 105; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] relativo alla vita di F. è un pagamento all'arte dei medici e degli speziali del 24 marzo 1433 (Gronau, 1932).
Fonti e Bibl.: London 1993, ad Indicem; C. Smith, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo: la rappresentazione dell'architettura, ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] committenti che promuovevano l'arte di Dauphin in Piemonte Pavia 1674, pp. 155-162; C. Rovere, Descrizione del palazzoreale di Torino, Torino 1858, pp. 68, zio, s.; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal rinascimento al barocco, Torino s. d., p. 151. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] parte del comitato "Rinascimento artistico meridionale" che promosse l'Esposizione nazionale tenuta a Napoli presso l'istituto di belle arti. In questa mostra espose Crepuscolo (Napoli, municipio) e Perla infranta (Roma, Galleria nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] I dintorni di Firenze, IIFirenze 1907, pp. 159, 324; Una tela del D. in pessime condizioni, in Volterra, IX (1970), 7-8, Carli, Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa 1978, pp. 103, 107 s.; F. Lessi-U. Bavoni, Arte a Volterra, Pisa 1980, pp. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] supellectile". Corte papale e libro miniato nella Roma del primo Rinascimento, in Studi romani, XLII (1994), 1-2 del Vaticano), a cura di M. Buonocore, Roma 1996, pp. 21, 401, 466; M. Kemp, Immagine e verità. Per una storia dei rapporti fra arte ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] facciata principale è nello stile Rinascimento, che si adatta assai menti italiche al buon gusto nell'arte..."; o ancora: "Nella porta a Milano il 25 maggio 1907.
Bibl.: L'Esposizione ital. del 1881 in Milano,illustrata, Milano 1881, pp. 6, 14, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] . sono: l'Antifonario n. 1 (dall'avvento a Natale), del 1481, scritto e annotato da E. che, insieme col suo La critica d'arte e la pittura ferrarese, Rovigo 1954, pp. 596-601; M. Salmi, Pittura e miniatura a Ferrara nel primo Rinascimento, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...