COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] C. ha comunque avuto incidenza nell'ambito dell'arte in Friuli come tramite di cultura, avendo svolto , München 1860, II, p. 991; G. B. Cavalcaselle, La Pittura friulana delRinascimento [1876], a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, ad Indicem;F. Di ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] e documenti inediti sulla basilica di S. Maria della Quercia in Viterbo, in Arch. stor. dell'Arte, III (1890), p. 305; P. Paoletti, L'Architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, II, Venezia 1893, pp. 124, 165, 171, 210, 242, 243, 256; A ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] , II, pp. 5, 19; P. Paoletti, L'architettura e la scultura delrinascimento in Venezia, Venezia 1893, p. 227; V. Joppi-G. Bampo, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli…, Venezia 1894, pp. 122 s.; Udine, Biblioteca comunale, G ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] di miniatori delRinascimento.
Le primissime miniature del B. si trovano in manoscritti dell'ultimo decennio del XV sec di Milano, Milano 1595, p. 283; G. Mongeri-F. D'Adda,L'artedel minio nel ducato di Milano, in Arch. stor. lombardo, XII (1885), p. ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] ), Udine 1823, p. 174; G.B. Cavalcaselle, La pittura friulana delRinascimento (1867), a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, pp. 27 . 20, 24; G. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte in Friuli e alla vita dei pittori… friulani dal XV al XVII ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] però vigorosamente le propaggini della grande pittura veneta delRinascimento, e dove fermentava l'apporto originale dei maestri .
Intuito da A. Venturi in una breve pagina della sua Storia dell'arte (IX, 7, Milano 1934, pp. 377 s.) dove il pittore ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] dietro concessione della Fabbrica del duomo, presso la quale esercitava la sua arte con Francesco di Benedetto Briosco S. Petronio); D. Sant'Ambrogio, Un bassorilievo delRinascimento lombardo in una sala del Monte di Pietà, in Il Politecnico, XIV ( ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] del Chierico (Caleca). Secondo il Ragghianti (in Caleca) grande importanza avrebbero avuto per l'artedel C Milano 1956, p. 57; F. Gualdi, Contributi alla miniatura umbradel Rinascimento, in Commentari, XVIII(1967), pp. 304-309; A. Caleca, Miniature ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Girolamo
Eduard A. Safarik
Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] Cassandra Fedele (C. Cavazzana, Cassandra Fedele erudita venez. delRinascimento, in Ateneo veneto, XXIX[1906], 2, p. è che il C. notaio è da identificare con l'omonimo scrittore d'arte che secondo il Vasari (III, pp. 385, 634) scrisse a Padova, ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] - ad esempio quelle relative ai capolavori delRinascimento - il F. fu in grado di organizzare corsi di alto livello durante i quali esortava gli studenti a prendere contatto diretto in Italia con le opere d'arte. Il primo programma di quei corsi ci ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...