FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] a collaborare nello studio di via S. Orsola, cenacolo d'arte formato dai giovani architetti con cui aveva condiviso gli studi e con le raccolte di fotografie sull'architettura delRinascimento toscano; parte consistente della sua biblioteca era ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] lo annoverano tra i grandi architetti vicentini delRinascimento. Come sconsolatamente già aveva osservato nel secolo arte dei numeri; L'artedel misurare; L'arte di descrivere i lochi terrestri; L'arte dell'ingegnere; La descrizione del mondo; L'arte ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] oggetti d'artigianato appartenenti all'intero ciclo delRinascimento lombardo e italiano, attua integralmente la 'Ottocento, Firenze 1937, p. 53; P. Mezzanotte-G. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 133, 370, 517, 896, 899; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] 78 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, p. 680; G.M. Richter, Italian pictures in Scandinavian collections, in Apollo, XIX (1934), pp. 128 s.; S. Bettini, La pittura friulana delRinascimento e Giovanni Antonio da Pordenone ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] , Genova 1877, p. 165; L. Testi, Parma, Bergamo 1905, pp. 79, 88, 134;M. Salmi, Bernardino Zaccagni e l'architettura delRinascimento a Parma, in Boll. d'arte, XII (1918), pp. 88, 98, 100, 102, 108 s. (recens. di L. Testi, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] , pp. 110-112, 130, 180 s., 186 s., 216; Id., Sulla storia dell'arte toscana. Scritti vari, Siena 1873, pp. 57, 196 s.; G. Frizzoni, Arte italiana delRinascimento. Saggi critici, Milano 1891, pp. 166, 184; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] di questi non meglio specificati né datati lavori, G. cadde da un'impalcatura e morì.
Fonti e Bibl.: F. Nicolini, L'arte napoletana delRinascimento e la lettera di P. Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli 1925, pp. 165, 271-276; T. De Marinis, La ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] ; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secc. XIV e XV, Roma 1955, pp. 95 s. (con completa bibl. del dipinto); B. Berenson, Pitture ital. delRinascimento. La scuola veneta, Londra-Firenze 1958, p. 53; L. Coletti ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] era compiuta nel 1600 (cfr. M. Zocca, in Boll. d'arte, XXIX[1935], pp. 519-529 [passim]). I lavori di S Del Piazzo), Roma 1968, ad Indicem;G. Giovannoni, Chiese della seconda metà del Cinquecento in Roma [1913], in Saggi sull'archit. delRinascimento ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] il card. Bessarione dal 1448 al 1462.
Un documento del 1450 ci informa che il B., accusato (in contumacia) e miniatura a Ferrara nel Primo Rinascimento, Milano 1961, p. 9; M. Meiss, An early lombard altarpiece, in Arte antica e moderna, 1961, pp. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...