GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] re d'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. LXXV, LXXVII; F. Nicolini, L'arte napoletana delRinascimento e la lettera di P. Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925, pp. 165, 268-271; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] cura di M. D'Elia, Roma 1964, pp. 123 s.; M. Rotili, L’artedel Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 160-162; A. Putaturo Murano, Miniature napoletane delRinascimento, Napoli 1973, p. 41; A. Daneu Lattanzi, I corali della Cattedrale di ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] , Marqueterie Renaissance, Budapest 1966, pp. 10 s.; I. Balogh, A reneszánsz kor müvészete (L'arte dell'età delRinascimento), in A magyarországi müvészet története (Storia dell'arte in Ungheria), a cura di L. Fülep, Budapest 1970, I, p. 194; L ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] elementi decorativi di monumenti, in particolare delRinascimento, indulgono spesso a un grafismo che, medaglia d'oro per la classe di concorso XIX (relativa all'arte dell'ebanista e dell'intagliatore). I due lavori vennero probabilmente riproposti ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] gli interessi dei collezionisti e le ricerche degli studiosi di tutto il mondo sull'arte toscana delRinascimento, il F. iniziò a collezionare oggetti d'arte più sistematicamente di quanto non avesse fatto fino a quel momento. Insieme con la ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] Antonio Proto del Magistrato al sale); P. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, (1940), pp. 275-286; M. Brunetti, Il Fondaco dei Tedeschi nell'arte e nella storia,in Il Fondaco nostro dei Tedeschi,a cura di M. Dazzi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] , p. 252; Mostra dell'arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 131 s.; F. Voltini, A. D. ad Asola, in Paragone, IX (1958), 87, pp. 10-22; W.Terni deGregory, Pittura artigiana lombarda delRinascimento, Milano 1958, pp. 130 ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] della corporeità sono accolti con maggiore consapevolezza grazie allo studio delRinascimento fiorentino e in particolare della produzione di Masaccio, la cui arte è comunque intesa in chiave provinciale e sostanzialmente arcaicizzante. Diversamente ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] w Polsce (Rendic. della Commiss. per gli studi di storia dell'arte in Polonia), IX (1913). pp. XLV-LIII; S. Cercha-F Kozakiewicz, Polskie nagrobki renesansowe... (Imon. sepolcrali polacchi delRinascimento), II, in Biuletyn historii sztuki, XV(1953), ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...]
Ignoto fino ad un decennio fa, il C. non ha ancora trovato una giusta collocazione nell'ambito dell'arte friulana delRinascimento, e certamente sono ancora troppo pochi gli elementi in possesso della critica per una esatta valutazione dell'artista ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...