GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] altare maggiore (Poggi).
Il nome di G. compare nei registri dell'arte fino al 1511. Dopo, non più; ma non si tratta che comprendevano anche l'allestimento di masques (spettacoli delRinascimento inglese) e una serie di marchingegni teatrali a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] , in Gazette des beaux-arts, II (1913), pp. 352 s.; L. Venturi, Una risorta casa delRinascimento italiano, in L'Arte, XVII (1914), pp. 71 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, p. 660; G.G. Zorzi, Contributo alla storia dell ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] Giusti, La loggia del doge Ziani, Venezia 1880, passim;P. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento a Venezia, I, n. 130; E. Bassi, Appunti per la storia di palazzo ducale, in Critica d'arte, IX (1962), n. 51, pp. 37-38; n. 52, 41-42; V ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] pordenoniano. Inoltre, la sensibilità del G. ai fatti d'arte dell'Italia centrale dovette essere s., 178 s.; II, pp. 95 s.; G.B. Cavalcaselle, La pitturafriulana delRinascimento (1876), a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, ad indicem; G. Bergamini, ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] , Un ritratto di A. da Crevalcore, in Notizie di opere d'arte ferraresi, Rovigo 1955, pp. 37-39; F. Zeri, An addition 79-95; C. Nicosia, Gli Este a Ferrara. Una corte delRinascimento (catal., Ferrara), Cinisello Balsamo 2004, p. 304; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] ), pp. 50-54, 88-90, 143-153; C. Piccolpasso, Itre libri dell'artedel vasaio [1555-56], Roma 1857, pp. 48 s.; A. Demmin, Guide de -G. Conti, Maioliche ital. delRinascimento, Milano 1964, p. 85 (testo e illustr. del contrassegno); G. Liverani, Un ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] , pp. 172-175; L. Venturi, A traverso le Marche, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 191-202; A. Colasanti, Affreschi inediti di L documenti, Milano 2001, pp. 124, 132, 149; I pittori delRinascimento a Sanseverino. L. d'A. e Ludovico Urbani, Niccolò Alunno ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] del padre, in cui la donna si dichiarava "tutrix" dei figli, evidentemente ancora minorenni.
Il L. è quindi registrato in città come "magister" e "sculptore" negli anni 1524, 1528 e 1529, in documenti non relativi a opere d'artedelRinascimento in ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] Lippo Memmi.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 31, 40, 49, 264, 275 di Siena, Roma 1933, p. 17; B. Berenson, Pittori ital. delRinascimento, Milano 1936, pp. 504 s.; J. Pope Hennessy, Notes on A ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] 1836, pp. 280-284; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 720-722; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 321-323; C. Gamba, Pittura umbra delRinascimento, Novara 1949, p. XXXVIII; F. Gualdi, Contributi ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...