BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] à la cour des Papes, Paris 1879, 11, p. 294; P. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento a Venezia, Venezia 1893, p. 118; C. A. Levi, L'artedel vetro in Murano e i Berroviero, Venezia 1895; F. Malaguzzi Valeri, Documenti Per la storia ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] ingegneri napoletani dal '500 al '700, Napoli 1969, pp. 208-212, 215; F. Rotili, L'artedel Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 41 s., 61; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Milano 1975, I, p. 140; II, pp. 31, 255-257; L ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] gli ambiti culturali che videro l'incontro di L. con l'artedel maestro fabrianese.
Raymond Van Marle (pp. 420 s., fig. Umbria, Perugia 1945, p. 16; C. Gamba, Pittura umbra delRinascimento: Raffaello, Novara 1949, p. XIII; G. Kaftal, Iconography of ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] concepire uno dei più aggiornati edifici delRinascimento padano, più spiccatamente antichizzante e " , Regesto, p. 176; D. Hemsoll, Bramante and the palazzo della Loggia in Brescia, in Arte lombarda, 1983, nn. 86-87, pp. 167 s., 176 n. 12, 177 n. 20 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] , L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, II, Paris 1897, pp. 327-37;A. Venturi, Maestri ferraresi delRinascimento, in L'Arte, VI (1903), p. 46;B. Berenson, North Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907, p. 276;E. Gardner ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] uno dei più ragguardevoli maestri di legname delRinascimento italiano: accuratezza di esecuzione, ricca ; G. Pensi, Una pittura su tavola di Sebastiano Bencivenni..., in Bollett. d'arte, VI (1926-27), pp. 184-186; C. Grondona, Todi. Guida storica ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] l'occhio al Romanino. E non guardò solo ai grandi delRinascimento bresciano, ma anche al Vittoria, e più in là ai Fornoni, Alzano Maggiore, Bergamo 1913, p. 64; A. Pinetti, Orme di arte bresciana in Bergamo, Bergamo 1915, p. 12; L. Rivetti, La chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] Sembra però che i suoi antenati avessero esercitato l'artedel fabbro e del corazzaio, motivo per il quale ebbero per arma p. 154 n. 285; J.G. Pollard, Medaglie italiane delRinascimento nel Museo nazionale del Bargello, I, Firenze 1984-85, n. 270; C. ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] e i figli Fare e Zara, e della semilunetta destra della parete del monumento funerario di Pio V, con le figure di Salmon, Booz . 21 s.; L. Spezzaferro, Il recupero delRinascimento, in Storia dell'arte italiana, III, Situazioni momenti indagini, 1, ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] , 622-628, 683-688; II, p. 402; Id., La pittura delRinascimento in Sicilia, Palermo 1899, p. 283; A. Barilaro, S. Domenico . Palermo chiesa di S. Francesco, in XV Catalogo di opere d'arte restaurate (1986-1990), Palermo 1994, pp. 46-51; E. Cacioppo ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...