DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] Berenson, in un primo tempo (Pitture ital. delRinascimento..., Milano 1936, p. 104), li diede al cura pastorale la sua Parrocchia, Vicenza 1933, pp. 28 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, p. 17; A. Goli, La cattedrale di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] una pratica diffusa nelle botteghe fiorentine delRinascimento, e della quale il documento ., docc. 967, 969, 971, 973-983; P. Bacci,Doc. toscani per la storia dell'arte, II, Firenze 1912, pp. 119-135; R. G. Mather,Documents…, in The Art Bulletin ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] scrittori antichi. sia dai poemi cavallereschi delRinascimento. Del 1635 è un Battesimo di Cristo Verdiana, Castelfiorentino 1986, p. 42; C. Innocenti, in Il Seicento Fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] San Michele di Firenze, in Bollettino d'arte, s. 4, XLI (1956), 11, pp. 171-177; L. Marcucci, Dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, pp. 126-129; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 331-336 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] Santi, Bartolomeo di maestro Gentile ed E. di P., in Boll. d'arte, XXVII (1933), p. 493; L. Serra, L'arte nelle Marche, Roma 1934, pp. 322 ss.; B. Berenson, Pittura ital. delRinascimento, Milano 1936, p. 154; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] p. 302; E. Sandberg Vavalà, Vitale delle Madonne e Simone dei Crocefissi, in Rivista d'arte, XII(1930), pp. 27 s.; Catal. d. esposizione d. pittura ferrarese delRinascimento, Ferrara 1933, pp. 14 s.; G. Ricci, Da S. Egidio di Stiore a S. Gristoforo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] un innovatore. Per questo, nell'epoca del passaggio al Rinascimento, rimase un maestro tardogotico. F. trovò 36-43; M. Burresi, Nel secolo di Lorenzo. Restauri di opere d'artedel Quattrocento (catal.), Pisa 1992, pp. 11-51; Id., Aggiunte per l' ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Picta di Andrea Mantegna (in Scritti di Storia dell’arte in onore di Mario Salmi, Roma 1962, pp. 395-403) e Cronologia della cappella Ovetari (Atti del VI Congresso di studi sul Rinascimento, Firenze-Venezia-Mantova 1961, Firenze 1965, pp. 77-86 ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] del disegno (Anonimo Morelliano) (1521-43), a cura di T. Frimmel (1896), Firenze 2000, pp. 31, 51 s., 55-59; A. Luzio, Giulio Campagnola, fanciullo prodigio, in Arch. stor. dell'arte Canova, La miniatura veneta delRinascimento, 1450-1500, Venezia ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] . de' M. pittore, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 88 s.; Id., Museo arte, I (1925-26), pp. 89, 95 n. 2; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 324; Catalogo della Esposizione della pittura ferrarese delRinascimento ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...