Storico dell'arte, nato a Giacciano (Rovigo) il 16 novembre 1884. Titolare della cattedra di storia dell'arte nell'università di Padova, socio nazionale dei Lincei.
Fin dai primi scritti (La giovinezza [...] in terra veneta nella formazione di quel Rinascimento (L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927); per ricostruire la personalità di Paolo Veronese (Bologna 1928 e Milano 1934); per portare nuova luce sull'arte veneta del Seicento e Settecento, sia in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 6-14;L'edilizia civile bolognese fra Medioevo e Rinascimento. Le miniature del Campione di S. Maria della Vita (1585-1601), e preromaniche di Pavia, in Artedel primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] precede le conquiste ancor più meravigliose delRinascimento. La storia di Vasari, strutturata in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dichiarata insofferenza verso la retorica delRinascimento, atteggiamento bollato come "antinazionale L.: l'inventario della sezione epistolare, ibid., pp. 87-100; F. Frangi, L'arte si svela all'occhio della memoria, in Il Sole 24 ore, 2 febbr. 1992, ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Elsa, RassA 10, 1909, pp. 159-163; F. Mason Perkins, Spigolature di Arte senese, RassASen 6, 1910, pp. 71-73; V. Lusini, Il Duomo it., Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, pp. 39-40); P. Misciatelli, Le pitture senesi del Museo Fogg, La ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] . 63-69; F. Mason Perkins, Un dipinto ignorato di Barnaba da Modena, L'Arte 18, 1915, pp. 222-223; P. Toesca, Dipinti di Barnaba da Modena, (trad. it. Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, p. 36); Gotico e Rinascimento in Piemonte, a cura di ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] In margine ad Agnolo Gaddi, ivi, 17, 1935, pp. 205-228; id., L'arte di Agnolo Gaddi, Firenze, 1936; Toesca, Trecento, 1951, pp. 646-648; G. , pp. 208-215; id., Pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento 1370-1400, Firenze 1975, pp. 117-224, 295 ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] Firenze 1976, pp. 331-339.
G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, 3 voll., Siena 1854-1856, I, pp. 41-42, 46; , Roma 1933, pp. 11-15.
B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, pp. 7-9.
P. Bacci, Francesco di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] affresco e poi nei ritocchi, a tempera o a secco; manca ancora, insomma, quell'omogeneità di stesura che fece in seguito della pittura del primo Rinascimento un'arte guida a pieno titolo. Analogamente, C. avverte i mutamenti in atto nella concezione ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] propria importanza sociale, incarnò l’artista di corte tipico delRinascimento. Ammirò profondamente il modo di vivere e di storia dell’arte, di cupola con prospettiva illusoriamente aperta sul cielo. Una simile celebrazione del marchesato Gonzaga, ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...