(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] . March; G. Torroella).
Sul finire del 14° sec., il primo svolgersi delRinascimento diffuse, con versioni e adattamenti, la conoscenza in particolare sul finire del franchismo.
All’incrocio di varie correnti artistiche, l’arte della C. presenta una ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] comune accordo.
Per i trattati del 1872 e del 1881 ➔ Tre imperatori, Lega dei.
Arte e architettura
Durante il Secondo conflitto Nella Breite Strasse rimane il Ribbeckhaus, unico esemplare delRinascimento tedesco (1642, restaurato; gli si affianca il ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘artedel blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] codice, la proprietà di un immobile, la committenza di un’opera d’arte.
Origine e fonti
L’origine della scienza a. coincide con l’uso a. gotica, che prosegue nel Rinascimento, a quello baroccheggiante e fantasioso del Seicento con scudi e ornamenti ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] le manifestazioni che avviarono la democratizzazione del paese.
Arte
Il primitivo nucleo della città (odierna di Ladislao di Benedikt Ried, 1492-1502. Scarsi gli esempi delRinascimento: Belvedere (P. della Stella, 1538-63); sala della Pallacorda ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] cui una nella zona di S. Giovanni in Borgo.
Arte
Importante centro longobardo, P. ebbe chiese celebri per l’ Mantegazza, autori della facciata, capolavoro della scultura lombarda delRinascimento.
Accordo di P. Fu stipulato (1329) per dividere ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] la città. Ripresasi alla fine del 15° sec., ricoprì una parte importante nella storia delRinascimento spagnolo: vi fu fondata l S., che cominciò a riprendersi solo all’inizio del 20° secolo.
Arte e architettura
La città conserva nella topografia il ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] Stato Pontificio. Nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia.
Arte e architettura
Dell’età romana restano notevoli monumenti, tra cui
Il monumento principale di R., e uno dei massimi delRinascimento, è il Tempio Malatestiano (già chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] dall’apertura del Canale di Suez, fino a diventare il massimo porto francese e del Mediterraneo.
Arte
La città di S. Lazzaro (15° sec.), una delle più antiche opere delRinascimento in Francia. Tra gli edifici barocchi: chiese di Saint-Cannat, di ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] Rinascimento italiano.
Tra i musei: il Museo archeologico nell’antica abbazia della Biloque (13° sec.); il Museo di belle arti con importanti collezioni dal Medioevo al 20° sec.; il Museo di arte contemporanea; il Museo delle arti decorative e del ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e riformatore sociale (Londra 1819 - Brantwood, Lake District, 1900). La sua formazione è riferita nelle belle pagine autobiografiche di Praeterita (pubbl. tra il 1885 e il 1889; rimasto [...] painters (1º vol., 1843), svolse una calda difesa dell'artedel pittore che per R. incarnò l'artista ideale. In Italia veneziana, il Beato Angelico e la pittura toscana del primo Rinascimento, e interessandosi ancora di scultura e architettura ( ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...