LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] sono state aggiunte alle famose collezioni di pittura delRinascimento e dell'età moderna e contemporanea (che non riposo, il Satiro versante, la testa dell'Afrodite Cnidia. All'artedel IV sec. si attribuiscono una statua di filosofo seduto, una ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] sebbene si possa notare che gli eruditi delRinascimento che lo fecero rivivere, trovarono estremamente bronzo delle dinastie Shang e Chou (XI-III sec. a. C.: v. cinese, arte); è quel materiale che i Cinesi chiamano chia ku wên (o iscrizioni su ossa ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] riuscita identificazione dei tipi iconografici. Opera delRinascimento è anche una testa di bronzo liii, 1938, c. 148 ss. - Ritratto Collezione Fassini: Collezione d'artedel Barone Fassini, Arte Classica, ii (a cura di G. E. Rizzo), Milano-Roma 1931 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di storia naturale e di arte popolare, le collezioni di storia della cultura e dell'artedel Roemer-Pelizaeus-Museum dopo la guerra greche, al Medioevo tedesco, al Rinascimento italiano, fino al classicismo del tempo di Lindenau.
Per queste ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'artedel tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] vitalità durante il Rinascimento italiano per entrare poi a far parte del patrimonio decorativo di tutti colori p. 234). Nel V sec. d. C. l'influenza dell'arte tessile ricompare nei mosaici delle vòlte e nelle lunette ornamentali e simboliche della ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] le mummie egiziane, gironzolare tra i capolavori dell'arte americana o dormire in un letto di lusso, addirittura del Cinquecento!
Ma la più grande sorpresa è una statua nella sezione delRinascimento italiano, appena acquistata dal museo. Si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] (Tac., Ann., xv, 43) ed anche certi teorici delRinascimento. Anche nelle città semitiche in Babilonia e in Assiria, alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, L'arte etrusca, tav. 29,1). Incitamento a fortificarsi davano i pericoli ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di p.: non solo quello che si è mosso dall'età delRinascimento europeo, e poi in forma più assoluta nell'arte olandese e fiamminga del sec. XVII, ma anche il p. nell'arte dell'Estremo Oriente dove, nelle epoche comprese nella presente trattazione ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] in Iran tra quelle due eccezionali fasi artistiche che furono l'achemènide e la sassanide (v. iranica, arte), l'artedel periodo parthico fu a lungo considerata come profondamente decadente; eminenti studiosi, quali E. Herzfeld, l'hanno considerata ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] antichi nelle cattedrali padane, in Nicholaus e l'artedel suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981 . Esch, Sopravvivenza dell'antico e incremento demografico, Roma nel Rinascimento, 1991, pp. 37-51; M. Romano, Materiali di ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...