Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] molto sensibili all'arte, dal Rinascimento in poi, l'arte classica ha esercitato, per mezzo delle copie, il più forte influsso.
È comprensibile che la conoscenza diretta di un maggior numero di originali, a cominciare dall'inizio del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] riconosciute e descritte già da viaggiatori delRinascimento, fra cui merita particolare nota p. 27 ss.; A. Maiuri, in Ausonia, VI, 1911, p. 7 ss.; G. Porro, in Boll. d'Arte, VI, I, 1913, p. 349 ss.; P. Perali, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, I, 1914 ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] quali, per esempio, la specializzazione dell'orticoltura, l'arte della ceramica, la tessitura, l'irrigazione e altre competenze assai spesso alterati da concetti e idee proprie delRinascimento europeo. Questa eclettica varietà di materiale cui ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] .
L'influsso che la celeberrima statua ha esercitato sull'artedel sec. XVI, e poi ancora, se anche in delRinascimento attraverso monumenti che derivano da opere sorte nello stesso clima del Laocoonte. I Theriakà di Nicandro (v.), il manoscritto del ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] nel Palazzo dell'Accademia di Belle Arti di Brera, comprendeva in origine anche opere d'arte dell'epoca medievale e delRinascimento, in parte di proprietà del Comune, in parte dello Stato. Nel 1900 tutto il complesso di opere fu donato dallo ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] Vulca: la resurrezione di un grande scultore etrusco, in Rassegna d'arte antica e moderna, n.s., VII [1920], pp. 33-42 G., pur riconoscendo la colonna come espressione del "rinascimento claudiano", usualmente ricollegato alla temperie pagana ravvivata ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] origine ionica del fregio.
Al termine architettonico resta tuttavia collegata tenacemente l'idea della sua appartenenza all'arte e basano Vitruvio e tramite suo i teorici dell'architettura delRinascimento, dichiarava per la prima volta il f. ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] anche gli artisti delRinascimento.
Plinio stabiliva la fioritura del pittore al quarto anno della xcv Olimpiade (397 a. C.) a esempio di persona particolarmente capace di dar consigli nella sua arte, benché giovane (Plat., Prot., 318 b). Z. appare ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] dell'XI sec. d. C. Al primo piano sono le collezioni di arte e di artigianato medievale (specialmente religiosa), del Medioevo profano, l'arte religiosa delRinascimento e del Barocco; la sala dei tessili. Il secondo piano è occupato dal Gabinetto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] stili tardocomneno e paleologo, i più raffinati dell’arte bizantina di XIII-XIV secolo. Alla stessa epoca risalgono arredi liturgici. Al loro interno si formarono i fondamenti delrinascimento bulgaro, che non si sviluppò fino al XVIII-XIX secolo ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...