COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] VII (1956), pp. 20 ss.; C. Vasoli, L'estetica dell'Umanesimo e delRinascimento, in Momenti e probl. di storia dell'estetica, I, Milano 1959, pp. 406 s.; P. Barocchi, Trattati d'artedel 500 tra manierismo e controriforma, Bari 1962, III, pp. 516-599 ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] et l'Averroisme. Essai historique, Paris 1861, p. 399; F. Notaro, A. L., umanista e filosofo, Nola 1909; F. Nicolini, L'arte napoletana delRinascimento e la lettera di P. Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925, pp. 81 s.; P. de Montera, La Béatrice d ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] . Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari, 1933, pp. 127-131; A.Viscardi, Lingua e letteratura, in La civiltà venez. del Trecento, Firenze 1956, p. 183; Id., Storia della lett. ital. dalle origini al Rinascimento, Milano 1960, p. 446; N. Sapegno ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] poeti in lingua latina dell'umanesimo e delRinascimento. Con l'intento di diffonderne la 1928), 10, pp. 608-613 (poi in Arte e sincerità, Milano 1940, pp. 221-236); C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 158, 475 ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] e acquista una precisione di tratti inconsueta nell'artedel B., che, non più costretto da uno .s., II, (1889), 10, pp. 139-164; Id., La lirica toscana delRinascimento anterioreai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 165, 173, 450, 538; V. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] vita di Cristo contemplando le sacre immagini diffuse con l’arte della stampa, Pittorio dedicò dunque la sua esistenza alla Wiesbaden 1927, p. 321; S. Pasquazi, Poeti estensi delRinascimento, Firenze 1966, pp. XXXIII-XLII; British Library, Short ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] , Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dell'arte ital. (Einaudi), Torino 1981, pp. 55, 73, 79 s.; M. G. Fiorini Galassi, B. F., medico mantovano delRinascimento. La "Coena", in Civiltà mantovana, XXVII (1992), 4, pp. 69-79 ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] dopo aver studiato in Marino l'epigono barocco delRinascimento, egli analizza infatti con Nonno da Panopoli l pittore e cultore di storia artistica: scrisse un opuscolo su L'arte valtellinese e Pietro Ligari (Pavia 1898).
Bibl.: G. Bertacchi, In ...
Leggi Tutto
BORGIANNI, Iacopo (Iacopo di Borgianni di Mino, Iacopo Borgianni Bongianni, Borganni Bonganni)
Franco Cardini
Nacque a Firenze tra il 1443 e il 1444 (poiché dal catasto di Santa Croce, quartiere Lion [...] dell'arte degli Oliandoli e nel 1477 fu uno degli Otto di guardia.
Sulla giovinezza e sugli studi del B. and copyists, I, London 1887, p. 154; F. Flamini, La lirica toscana delRinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1189, pp. 319-320. ...
Leggi Tutto
BENUCCIO
Riccardo Scrivano
Indicato dai contemporanei come "Benuccio barbiere", "Benuccio da Orvieto", "Benuccio barbiere da Orvieto", nacque probabilmente ad Orvieto e visse a Firenze tra la fine del [...] ed il 1408, iscritto nella matricola dell'Arte dei medici e degli speziali di Firenze.
delRinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 446, 710; S. Morpurgo, F. Flamini. La lirica toscana delRinascimento anteriore ai tempi del ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...