Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] , il filosofo G. Lukács (che scriverà un pamphlet politico in sua difesa), il sociologo dell'arte A. Hauser e lo studioso delRinascimento F. Antal, mostrando di concepire l'amicizia come Sternenfreundschaft, amicizia mistica quasi eletta a patria ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] sulla poesia italiana del Trecento e del Quattrocento. La lirica toscana delRinascimento anteriore ai tempi del Magnifico fu solo eminentemente letterari, ma più diffusamente propri dell'arte e della cultura, dal pensiero filosofico e scientifico ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] , Firenze 1967, pp. XVII, 7, 48-54, 59,66, 75-76, 86-88, 109, 194, 198; V. Pandolfi, Il teatro delRinascimento e la Commedia dell'arte, Roma 1969, p. 130; R. Alonge, Rozzi di Siena, in Dizion, crit. della letter. ital., III,Torino 1973, pp. 260-264 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] dell'arte della lana, la famiglia possedeva una bottega in via del Palagio e denunciava, nel catasto del 1480, Castello 1906, p. 248; D. Cantimori, Il caso del Boscoli e la vita delRinascimento,in Giorn. critico della filos. ital., VIII(1927), pp ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] d'una nostrale tradizione filologica dopo il remoto miracolo delRinascimento. In quegli anni medesimi, e segnatamente sulla Rivista e giudice di lettere classiche chi non abbia senso e perizia dell'arte e della bellezza" (Scritti, p. 21), il C. fu ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] taluni saggi sulla storia delRinascimento e del teatro italiano dalle basi arte nella filosofia positiva, Padova 1876; Un materialista in campagna. Romanzo, ibid. 1877; Vittorio Emanuele II. Commemorazione funebre, ibid. 1878; Il primo Rinascimento ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Mondo e la "Questione della lingua" in Italia, in Italia ed Europa nella linguistica delRinascimento: confronti e relazioni. Atti del Convegno internazionale… 1991, a cura di M. Tavoni et al., II, L'Italia e l'Europa non romanza. Le lingue orientali ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] p. 26; A. Serra-Zanetti, L'arte della stampa a Bologna nel primo ventennio del Cinquecento, Bologna 1959, pp. 116, 212 nel Rinascimento fra corte, Università e città. Rassegna del libro di rime, in Sul libro bolognese delRinascimento. Quaderno ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] esercitasse il mestiere, dato che l'iscrizione a un'arte era una formalità per godere dei pieni diritti civili. . Bruscagli le assegna al G. in Trionfi e canti carnascialeschi toscani delRinascimento (I, Roma 1986, pp. 237-288), portando il canone a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] 138; F. Flamini, La lirica toscana delRinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, p. 696; Dieci , Palermo 1947, pp. 116-139; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1967, p. 126; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...