CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] avrebbe dovuto raggiungere Firenze prima del '23 per apprendere l'artedel calamo dall'Aretino che lo . del Panormita. Studi per un'edizione critica, Messina 1954, p. 176; E. Garin, Ricerche sulle traduzioni di Platone, in Medioevo e Rinascimento, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] 1473, la nomina a professore di poesia e arte oratoria allo Studio pisano, riorganizzato in quell'anno 265-284; T. De Marinis - A. Perosa, Nuovi documenti per la storia delRinascimento, Firenze 1970, pp. 49-54; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] 1851, pp. 136 s.; F. Flamini, La lirica toscana delRinascimento anteriore al tempo del Magnifico, Pisa 1891, pp. 252 s., 563, 664, 667 (1909), pp. 94-142; G. Crocioni, Le Marche. Letteratura arte e storia, Città di Castello 1914, pp. 125 s.; B. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] professore di astronomia all'università di Bologna), nell'"arte di perspettiva et di architettura" dall'architetto G 25 (vi è trascritto il madrigale Il cantar novo);Id., Musica delRinascimento e Rinascimento musicale,ibid., XIV (1942), pp. 1-16; D. ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] notai, la principale magistratura dell'arte.
Va infine segnalato il legame del G. con le istituzioni ecclesiastiche 148; Memoria urbis, I, Censimento delle cronache bolognesi del Medioevo e delRinascimento, a cura di L. Quaquarelli, San Giovanni in ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] successivo passò in quello bolognese, dove insegnò oratoria, arte poetica e grammatica fino al 1506, con un II, Bologna 1886, pp. 420 s., 448; A. Mori, Un geografo delRinascimento: Francesco di Niccolò Berlinghieri, in Arch. stor. ital., s. 5, XIII ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] ; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 s.; C. Ossola, Autunno delRinascimento, Firenze 1971, ad indicem; F. Bologna, I metodi di studio dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, I, Torino 1979, pp. 178 s ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] come l'Homo novus delRinascimento e Dante come il più grande degli "eretici" nella storia del pensiero).
Il 29 marzo pp. 45 ss.; R. Canudo, L'estetica della settima arte, in L. Chiarini-U. Barbaro, Problemi del film, Roma 1939, pp. 47-59; G. Sadoul, ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] I, p. 160; B. Gareth, Le rime, a cura di E. Percopo, Napoli 1892, II, p. 367 e n.; F. Nicolini, L'arte napoletana delRinascimento e la lettera di P. Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925, p. 170; I. Sannazzaro, Egloghe, elegie, odi, epigrammi, a cura ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] cuoco Zanino – al quale viene assegnata la laurea in arte culinaria nonostante la sua assoluta incapacità a realizzare qualsiasi pietanza . 26-31; M. De Panizza Lorch, Il teatro italiano delRinascimento, Milano 1980, pp. 310-318; I. Paccagnella, Il ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...