Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] della novella in questo momento di transizione fra Umanesimo e Rinascimento, che il Castiglione, in un passo del secondo libro del Cortegiano, non escludeva neppure che l'artedel raccontare si dovesse ridurre, socialmente parlando, a fornire facezie ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] parlato di quello in cui sembra di riconoscere la cosiddetta Artedel ben pensare, Sarpi sostiene che «l'ateismo ripugni alla DILTHEY, L'analisi dell'uomo e la intuizione della natura dal Rinascimento al secolo XVIII, 1, Venezia 1927, pp. 186, 193, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] naturale» e di medicina del '500; e infine (è quel che più ci interessa qui) alla poesia didascalica delRinascimento. Della quale i per i precetti e le riflessioni sull'artedel costruire le navi e del navigare nella Nautica di Bernardino Baldi. Se ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] ); e poi, entro un orizzonte molto più vasto, la rinascitadel gusto latino, ben espressa dagli scultori di Castel del Monte - dai quali, direttamente o no, apprese l'arte Andrea Pisano-, e del diritto romano (si ricordino i frequenti consulti dell ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di C. Claudi dedicato all'esame dei possibili valori del termine ‛realismo', e prima ancora (marzo 1945) M. Mafai aveva pubblicato su ‟Rinascita" un articolo dal titolo Possibilità per un'arte nuova, dove, senza usare il termine realismo e anzi ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] spirito umano che seguì al Rinascimento, e che con parole sbrigative è detta della Controriforma o del Concilio di Trento, fu, nelle narrazioni e nei drammi e nelle liriche giunti all'arte. Don Chisciotte, Don Abbondio, Silvia dell'Aminta e Silvia ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] nella «sublime gaiezza delRinascimento»64. Al polo opposto, nel sistema ideologico del romanzo, si trova 126 e 486.
81 R. Longhi, Piero dei Franceschi e lo sviluppo dell’arte veneziana (1914), ora in Id., Scritti giovanili, 1912-1922, Firenze 1980; ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] . Il Bruno sa bene che l'interesse per l'arte combinatoria lulliana non è partecipato dai professori wittenberghesi, che e illuminato, Francesco Olgiati, L'anima dell'Umanesimo e delRinascimento, Milano, Vita e Pensiero, 1924, seppe ben discernere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] 1979, p. 117). D’altro canto egli stesso, già iscritto all’arte dei medici e degli speziali, riferisce nel Convivio dei suoi studi fondati, scienza, dalla nuova età dell’Umanesimo e delRinascimento.
Il contributo della filologia umanistica al ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] persona, ad gloriam et memoriam ipsius. L'artedel narratore, quando arte c'è, sta in una partecipazione naturale ; soggiungere 'sopraggiungere' è ben documentato.
Anche il Burckhardt, La civiltà delRinasc. in Italia, p. V, cap. IV (5' ed. Zippel ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...