LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 209-37; G. Gentile, Il pensiero italiano delRinascimento, Firenze 19403; E. Garin, Il Rinascimento italiano, Milano 1941; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1945, vol. i ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] V. poneva in qualsiasi cosa, non cessò di occuparsi della sua arte, non solo scrivendo poesie d'occasione, ma studiando pure con passione e con l'adorazione della bellezza proprie dell'uomo delRinascimento: l'uno e l'altro aspetto dell'animo di ...
Leggi Tutto
YATES, Frances Amelia
Antonio Rainone
Storica britannica delle idee e della cultura, nata a Southsea (Hampshire) il 28 novembre 1899, morta a Claygate (Surrey) il 29 settembre 1981. Laureatasi nel 1924 [...] come editor (dal 1944) e infine come reader di Storia delRinascimento (1956-67). Nel 1978 ricevette il premio Galileo Galilei ( quelli della prima generazione del Warburg, sono caratterizzati da uno studio integrato dell'arte, della filosofia, della ...
Leggi Tutto
MORTIER, Alfred
Vittorio STELLA
Autore drammatico e poeta francese e critico italianista, nato a Baden (Granducato) da genitori francesi il 9 giugno 1865, morto a Parigi il 24 ottobre 1937. Studiò legge [...] divin Arétin, 1930 e Machiavel, 1931, che significano la trasposizione in artedel vivissimo interesse critico per il Rinascimento italiano, cui forse il M. ha dedicato il meglio del suo ingegno. Dopo una Dramaturgie de Paris, 1916 e una Introduction ...
Leggi Tutto
GARCÍA NIETO, José
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato il 6 luglio 1914 a Oviedo. Reagendo fin dai primi tentativi poetici (Víspera hacia tí, Madrid 1940; Poesía, ivi 1944) agli ideali della attardata [...] poesia pura" spagnola e al concetto orteghiano di un arte "deshumanizada", G. N. fonda a Madrid una a schemi classici, a cominciare proprio da Garcilaso e dei lirici delRinascimento.
Primo fautore di questo neo-classicismo, accanto a L. Rosales ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] veneziana» viene antologicizzata, proposta ad esempio dell'«artedel ben parlare».
«Eloquentia a veneto aestu numquam Venezia e la difesa della libertà repubblicana. I valori delRinascimento nell'età della Controriforma, Bologna 1977; G. Benzoni, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] permette di cantare l'orgia e il disordine. Tanta artedel Novecento nasce dalla coscienza che la poesia è possibile solo e perciò minaccioso, si è assistito inoltre a una rinascitadel dialetto e della peculiarità più irriducibile. Harry Martinson, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Trattato di scherma (1847) di Alberto Marchionni. Nel Medio Evo e nel Rinascimento le giostre, i tornei, le corse, le cacce al toro sono nel trattato di Girolamo Mercuriale De arte gymnastica (1569) o ne L'artedel cavallo (1696) di Nicola e Luigi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] dialettica e la matematica, ossia tra l'artedel 'ragionare' e quella del 'numerare' che forse non fu ignota neppure di questo lungo dibattito, ormai estraneo all'età delRinascimento.
Bibliografia
Akkerman 1988: Rodolphus Agricola Phrisius 1444- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] arithmetica di Nicomaco di Gerasa, il De criterio in arte harmonica di Tolomeo, il De musica di Plutarco, l 251-269.
Galluzzi 1996: Galluzzi, Paolo, Gli ingegneri delRinascimento da Brunelleschi a Leonardo da Vinci, Firenze, Giunti-Istituto e ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...