amore
Geni Valle
Un sentimento fondamentale dalle molte forme
Sentimento complesso e intenso in cui si mescolano affetto, desiderio e attrazione, l'amore può avere forme molto diverse e una varietà [...] Platone e Aristotele e, più tardi, i filosofi delRinascimento.
La teologia ha indagato l'amore umano e quello amando si può guadagnare l'amore dell'altro.
Amore e arte
Ogni definizione scientifica coglie soltanto alcuni aspetti dell'amore; gli ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] di forme politiche, giuridiche, economiche.
Alle origini delRinascimento e della Riforma furono scorti grandi miti politico-religiosi (K. Burdach), l'artedel Quattrocento fu interpretata alla luce del francescanesimo (K. Thode), il Barocco come ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] a sua volta la mentalità religiosa degli uomini del Medioevo e delRinascimento (Religion and the decline of magic), applica stati prodotti. Come le opere letterarie o le opere d'arte non sono fatte per dare alla storia informazioni immediate sulla ...
Leggi Tutto
ZEISING, Adolf
Delio Cantimori
Filosofo, poeta e giornalista tedesco, nato il 24 settembre 1810 a Ballenstedt nel Harz, morto a Monaco di Baviera il 27 aprile 1876. Noto dapprima come poeta e critico [...] a parte le generalizzazioni, una certa utilità per lo studio di particolari architettonici nelle opere d'arte dell'antichità, del Medioevo e delRinascimento.
Bibl.: E. v. Hartmann, Die deutsche Ästhetik seit Kant, Berlino 1886, pp. 219-245; B. Croce ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] questo senso l’uso del termine continua la sua fortuna nel Medioevo e nel Rinascimento, oscillando il significato il complesso delle istituzioni fondamentali del mondo storico umano), lo s. assoluto che si realizza attraverso l’arte, la religione e la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nelle grandi opere dell'ingegno, nel pensiero, nella poesia e nell'arte non è stato minimamente scosso, come il genio di Goethe aveva spirito libero, storico dell'Europa dell'Umanesimo e delRinascimento, di Erasmo e di Calvino; l'austero Gerhard ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] esempio in Gerolamo Cardano, che tentava di far rinascere l'arte dalle sue fondamenta, servendosi anche, tacitamente, dell'opera limite.
Se, durante gli ultimi decenni delRinascimento, il problema del composto si congiunse con un'interpretazione ' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] conferisce dignità letteraria all'arte dell'intavolare: non vile arte meccanica, ma prassi nobilitata dalla ragione. La diatriba tra Zarlino 'razionalista' e Galilei 'empirista', tra l''Euclide' e il 'Pericle' delRinascimento musicale, ha come ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sguardo sul corpo; ne sono principali protagonisti gli artisti delRinascimento, primo tra tutti Leonardo da Vinci. Le sue , quello che forse influenzò maggiormente la cultura e l'artedel tempo. Lo zoologo tedesco perseguì, in ogni sua indagine ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] dialettica e la matematica, ossia tra l'artedel 'ragionare' e quella del 'numerare' che forse non fu ignota neppure di questo lungo dibattito, ormai estraneo all'età delRinascimento.
Bibliografia
Akkerman 1988: Rodolphus Agricola Phrisius 1444- ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...