CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] popoli; soprattutto, lo attraggono lo "stile dei gloriosi municipi italiani e le forme dell'acerbo Rinascimento". Estende i suoi interessi all'artedel giardinaggio sui modelli inglesi, avendo maestri, oltre al vecchio Jappelli, i più vicini Bagnara ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929, ad Indicem;M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto I-II, Genève 1931, ad Indicem;S.Pasquazi: Poeti estensi delRinascimento, Firenze 1966, p. XXII; K. Voigt, Die Briefe A. De ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] . d'arte, III(1926), pp. 217-223; P. Hendy, A. C., in Art in America, XIX (1931), pp. 48-56; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Emilia, Bologna 1931, p. 43; N. Barbantini, Esposiz. della pittura ferrarese delRinascimento (catal.), Ferrara ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] nei secoli XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti e scultori del Quattrocento, a cura di E. Arslan, Como 1959, pp. 310-342; G. Bergamini, G.A. P. lapicida, Udine 1970; Id., Sculture delRinascimento, in Il duomo di Spilimbergo ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] Iacopo Orcagna e di N. di P. G. nel palazzo dei Priori di Volterra, in L'Arte, XXII (1919), pp. 228 s.; R. Offner, N. di P. G., in del secolo XIV, in Commentari, XXII (1971), pp. 84-88; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] s., 203; L. Testi, Parma, Bergamo 1905, pp. 60, 82, 84; M. Salmi, Bernardino Zaccagni e l'architettura delRinascimento a Parma, in Bollettino d'arte, XII (1918), pp. 85-169 passim (recens. di L. Testi, in Archivio storico per le Province parmensi, n ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] , II, Milano 1990, pp. 752 s.; R. Calle-gari, Scritti sull’arte padovana delRinascimento, Udine 1998, pp. 63-86; Jacopo da Montagnana e la pittura padovana del secondo Quattrocento. Atti delle Giornate di studio, Montagnana - Padova... 1999, a cura ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] ., La R. Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 368 s.; E. Lavagnino, Storia dell'arte medioevale italiana, Torino 1936, p. 677 ss.; B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, p. 26; L. Coletti, I primitivi, II, Novara 1946, pp. LVII s ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Italia, Firenze 1908, pp. 1-73; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 2, Milano 1913,pp. 586-661; E. Jacobsen VII (1955), n. 7, pp. 3 s.; B. Berenson, Pittori italiani delRinascimento, Firenze 1957, p. 117; E. Carli, Il Pintoricchio, Milano 1960;L ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] sulla poesia italiana del Trecento e del Quattrocento. La lirica toscana delRinascimento anteriore ai tempi del Magnifico fu solo eminentemente letterari, ma più diffusamente propri dell'arte e della cultura, dal pensiero filosofico e scientifico ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...