DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] le massime realizzazioni dell'oreficeria italiana del primo Rinascimento (Morassi, 1939, pp. 270 Cra 1568, f. 49) e Panfila (ibid., f.131). Di essi continuarono l'artedel padre Iacopo Antonio (n. a Brescia nel 1536), Gian Francesco (n. a Brescia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] 1908, p. 77; F.M. Perkins, Alcuni dipinti senesi, in Rassegna d’arte senese, VII (1911), 1-2, pp. 18 s.; A. Lisini, Elenco dei 17 s. (con bibl. precedente); B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, p. 392; R. van Marle, The ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] -09, pp. 86-88; Id., Chiese della seconda metà del '500 in Roma, in L'Arte, XV (1912), pp. 416 s.; Id., Chiese della seconda metà del Cinquecento in Roma, in Id., Saggi sull'architettura delRinascimento, Milano 1931, pp. 184, 187, 192-196, 231; C ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Milano 1998, p. 59; G. Bora, in Pittura a Milano. Rinascimento e manierismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1998, pp. 265 s., 277; Id., in Rabisch. Il grottesco nell'artedel Cinquecento. L'Accademia della Val di Blenio. Lomazzo e l'ambiente ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] 29; D. Benati, La bottega degli Erri e la pittura delRinascimento a Modena, Modena 1988, pp. 111-127; Id., Lorenzo e Cristoforo da Lendinara, Parma 1990; P.L. Bagatin, L'arte dei Canozi lendinaresi, Trieste 1990 (con bibl.), passim; Id., La ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] opera un puntuale riferimento ai grandi trattatisti delRinascimento che dimostra di aver conosciuto e ben intorno alla catt. diPontremoli..., Parma 1887; P. Bologna, Artisti ecose d'arte e di storia pontremolesi, Firenze 1898, p. 96; M. Dezzi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] 'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 626 s.; C. Fabriczy, Una scultura delRinascimento a Viadana, in Rass. d'arte, V (1905), pp. 185 s.; Id., Medaillen der italien. Renaissance, Leipzig 1907, pp. 28 s.; Katalog der Münzen ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Siena. In particolare si nota questo rifarsi del F. all'artedel Perugino e di L. Signorelli, pur mantenendosi 1990, pp. 331-336; M. Parisi, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal.), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] VI (1951), 2, pp. 18-31; 4, pp. 21-34; R. Buscaroli, L'arte di Innocenzo, ibid., 6, pp. 13-18; Id., I. da Imola nel quarto centenario della Modena 1989, pp. 82 s.; Id., in Disegni emiliani delRinascimento, a cura di M. Di Giampaolo, Modena 1989, pp. ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] quasi metallico dei panneggi, sottolinea l'originalità dell'artedel G., capace di usare le pose dolci e 1982, pp. 36, 116-118; S. Ferino Pagden, in Disegni umbri delRinascimento da Perugino a Raffaello (catal.), Firenze 1982, pp. 16, 71 s.; ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...