MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] e umanistica.
Nel 1425 il M. fu immatricolato nell'artedel cambio e nel 1427 sposò Alessandra di Tommaso di Giacomino 1979), pp. 493-525; E. Garin, La cultura filosofica delRinascimento italiano, Firenze 1979, ad ind.; L. Onofri, Sacralità, ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] su paesaggi dove il mito razionale dell'Olimpo delRinascimento si riduce alle quattro finte statue con 56, 61 s., 64, 71 ss., 75 s., 84 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 54-57; E. Arslan, Appunti su Domenico Brusasorci ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Italia. Arte e identità delle città capitali (catal., Torino, Firenze, 2011-2012), Cinisello Balsamo 2011, p. 326; M. Tanzi, La valenza storico-artistica. Quel che resta delle arche: P., Amadeo e la scultura lombarda delRinascimento, in Cattedrale ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] . Francesco I dei Medici e la fine delRinascimento fiorentino, Pistoia 2002, ad indicem; L.J. Feinberg, Nuove riflessioni sullo studiolo di Francesco I, in L'ombra del genio. Michelangelo e l'arte a Firenze, 1537-1631 (catal., Firenze-Chicago ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Cambridge 1974, ad ind.; G. Conti, Il porto malatestiano di Cesenatico, in Romagna arte e storia, III (1982), 9, pp. 33-48; C. Riva, L ad ind.; Malatesta Novello magnifico signore. Arte e cultura di un principe delRinascimento, a cura di P.G. Pasini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] . Painting and sculpture (catal., American Art Gallery), New York 1924, n. 62; L. Serra, La pittura delRinascimento nelle Marche. Relazioni con l'arte umbra, in Rassegna marchigiana, IX (1930-31), pp. 211 s.; G. Fiocco, I pittori marchigiani a ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] invece a Venezia, l'8 marzo 1514, "in le arte, per li dotori medici" (così il Sanuto); allora il . del Quattrocento, in La civiltà venez. del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 117 s., 141; P. Paschini, Tre illustri prelati delRinascimento …,Roma ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] le ricche introduzioni); cinque componimenti del G. sono nei Canti carnascialeschi delRinascimento, a cura di C. Singleton Storia dell'Europa del G., in Giorn. stor. della letteratura italiana, LIX (1912), pp. 359-374; G.L. Luzzatto, L'arte di P.F. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura a Milano nel Rinascimento e Barocco, I, Firenze 1940, p. 223; F. Wittgens, e Leonardo praticarono l'artedel bulino? Un incisore sconosciuto: Bernardo Prevedari, in Rassegna d'arte, XVII (1917), pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] 230, 233, 236, 238; Federico da Montefeltro, Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), a cura di P. Alatri, Roma 1948, p. 9; A -1477), Hannover 1968, p. 521; Nuovi documenti per la storia delRinascimento, a cura di A. Perosa - T. De Marinis, Firenze ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...