FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] 22-28; P. Paoletti, L'arch. e la scultura delRinascimento in Venezia, I, ibid., p. 59; C. von Carrobbio, I (1975), pp. 57-69; A. F. a Mosca, Atti del Convegno (1975), in Arte lombarda, n. s., 1976 n. 44-45, tra i molti contributi si segnalano ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] 1980), Pavia 1980, pp. 37 s.; B. Cetti, Scultori comacini. I Gagini, in Arte cristiana, LXIX (1981), p. 82; P. Boccardo, Per l'iconografia del "trionfo" nella Genova delRinascimento: i portali Doria e Spinola, in Studi di storia delle arti, IV (1981 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] del '73 da porsi come la vera editio princeps del testo tradizionale. Ebbe una singolare accoglienza in Lombardia dove Giovanni Agostino Porzio ne curò una stampa a Pavia, per l'arte tra i buoni feudisti delRinascimento dovette esser compiuta dopo ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] dalle raffigurazioni di battaglie "eroiche" delRinascimento italiano, continuate nel Seicento da Pietro . 1-2, pp. 1-21; P. Tacchi Venturi, G. Cortesi detto il Borgognone, in L'Arte, XIII (1910), pp. 216-19; O. Pollak, C. J., in U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] . Croce, La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare e poesia d'arte. Studi sulla poesia ital. dal Tre al Cinquecento, Bari 1933 i suoi poeti, Milano 1986; L. Lawner, Le cortigiane. Ritratti delRinascimento, Milano 1988, pp. 54-60, 67, 78, 82, 123, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] Lunelli, Der Orgelbau in Italien in seinen Meisterwerken vom 14. Jahrhundert bis zur Gegenwart, Mainz 1956, ad Indicem; Id., L'arte organaria delRinascimento in Roma e gli organi di S. Pietro in Vaticano..., Firenze 1958, pp. 19 ss., 22 s.; G. Terni ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Verhältnis zu Italien bis zur Mitte des 16. Jahrhunderts, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, ad 50 s., 71 s.; E. Šamánková, Architektura české renesance (L'architettura delRinascimento boemo), Praha 1961, pp. 29, 34, 47, 111; R. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] di solide ed evidentemente riconosciute competenze nell'artedel "reggimento" politico delle città. Non signorile, Firenze 1989, p. 62; Q. Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, I, Il Rinascimento, Bologna 1989, pp. 92-94, 102, 111, 113; ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] 'arte in on. di V. Viale, Torino1967, p. 58; L. Mallè, Stupinigi. Un capolavoro del Settecento europeo tra barocchetto e classicismo, Torino 1968, pp. 42, 93, 110, 114, 207, 227-229, 363, 449-451; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] tardi vetri (dal 1472, inoltre, risulta immatricolato all'artedel legname). Agnolo continuò ad affittare la stessa bottega, 41; D. Benati, La bottega degli E. e la pittura delRinascimento a Modena, Modena 1988; O. Baracchi-C. Giovannini, Ilduomo e ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...