DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] de ordine discendi, dove il D. dà consigli sull'arte oratoria e sugli studi relativi: dapprima il discorso è incentrato 1960, pp. 365-68; E. Garin, La cultura filosofica delRinascimento italiano, Firenze 1961, pp. 108-11; Id., La letteratura ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] ed imponente edificio, tutto in bugnato, gioiello delRinascimento napoletano, che il C. dedicò "optimi regi nobilissimi patriae", e dove riunì poi una straordinaria raccolta di opere d'arte, ospitandovi anche molti illustri personaggi, fra cui ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Ferrara), ormai paradigma imprescindibile per l'artedel quinto decennio, e confermano perciò direttamente le in Dialoghi di storia dell'arte, 1997, nn. 4-5 pp. 250-257; Dosso Dossi. Pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento (catal., Ferrara-New ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] e delRinascimento; al termine del corso, nel 1806, soggiornò tra Roma, Firenze e Venezia. Nel giugno del 1810 tornò pp. 175-202; I.E. Grabar´, Istorija russkogo iskusstva (Storia dell'arte russa) (1910), I, Moskva 1963, pp. 42-45; Istoričeskaja ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] . 1922, passim e pp. 92-104; P. Fontana, Osservaz. intorno ai rapporti di Vitruvio colla teoria dell'architettura delRinascimento, in Miscell. di storia d. arte in on. di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 311-20; G. K. Loukomski, Les Sangallo, Paris ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] di un metafisico nelle Operette morali. L'opera tratta dell'arte di prolungare oltre i cento anni la vita umana, con Milano 1982, pp. 299-323; O. Niccoli, Profeti e popolo nell'Italia delRinascimento, Bari 1987, pp. 79 s., 195, 209 s.; K. Wagner - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] , II (1948), pp. 172-175; C. Gamba, Pittura umbra delRinascimento. Raffaello, Novara 1949, pp. XXXIX s.; F. Zeri, Il Maestro dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, XLV (1953), p. 249; A. Marabottini, I collaboratori, in Raffaello ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] 1393, "auditore del Cambio" nel 1398, "primo gonfaloniere" nel 1402, "priore del Magistrato per l'Artedel Cambio" nel 1408 , Ferrara 1873, pp. 9, 53; L. Zdekauer, LoStudio di Siena nel Rinascimento, I, Milano 1894, pp. 56 e n. 4, 163 s., 172 ss ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] e l'espansione europea delRinascimento. Atti del Convegno,… 1989, Mantova 1991, pp. 387 s.; R. Sacchi, Un episodio di classicismo lombardo: il Monumento Tolentini in S. Maria Incoronata, in Quaderno di studi sull'arte Lombarda dai Visconti agli ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Guiducci, in jacopo della Quercia nell'artedel suo tempo (catal.), Firenze 1975, pp. 80 s.; E. Carli, Sculture inedite senesi del Tre e Quattrocento, in Jacopo della Quercia fra Gotico e Rinascimento. Atti del Convegno (Siena 1975), Firenze 1977, pp ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...