DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] veramente all'Italia delRinascimento" (Poleggi, Il palazzo). Immortalata nella raccolta del Rubens (Labò), ad cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 64; C. L. Ragghianti, Cambiaso 1545, in Critica d'arte, IX (1962), 49, pp. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , 163, 166 s., 170-175, 201; J. Burckhardt, La civiltà delRinasc. in Italia, Firenze 1968, p. 78; L. Martines, Lawyers and Florence, Baltimore 1980, pp. 15, 405; H. Hoshino, L'arte della lana in Firenze nel Basso Medioevo, Firenze 1980, pp. 254 ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] , Roma 1994, pp. 247 s.; A. Esposito, Le Confraternite romane tra arte e devozione: persistenza e mutamenti nel corso del XV secolo, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti delRinascimento 1420-1530, a cura di A. Esch - C.L. Frommel ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] -81); Piero di Cosimo (1462-1522): pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera (catal.), a cura di E. Capretti et Di C. I disegni, pp. 44-63; B.W. Meijer, P. di C. e l’artedel Nord, pp. 134-147; A. Natali, Amico della solitudine, pp. 16-23; A. Nova ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] ungherese, in Rapporti veneto-ungheresi all'epoca delRinascimento, a cura di T. Klaniczay, Budapest 1975 Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, II, Torino 1976, p. 922 n. e ss.; L. Olivato, in Dopo Mantegna - Arte a Padova e ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] forme della polifonia vocale e strumentale del Medioevo e delRinascimento che accomunò alcuni musicisti di quella narrative. In tal senso venne intesa da Petrassi la danza, «arte di per sé non destinata a raccontare nulla»: «L’elemento fondamentale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] , L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, VI (1888), pp. 91-98; VII (1889), p. 368; P. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento a Venezia ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] una delineazione unitaria della vita interiore, del pensiero e dell'artedel Foscolo, di cui non la passione Gli studi danteschi, pp. 30-51; M. Pozzi, Gli studi sulla letteratura delRinascimento, pp. 52-66; E. Bigi, Gli studi sul Settecento, pp. 67- ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] della cortigiana ed era costruita sulla struttura del celebre trattato De arte retorica di Cipriano Suarez, uscito per la htm; E. Muir, Guerre culturali. Libertinismo e religione alla fine delRinascimento, Roma-Bari 2008, pp. 59-97; L. Piantoni, ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] . Riva, Due cimeli di Francesco D. e scuola a New York e Verona, in Arte veneta, VII (1953), pp. 84-88; W. M. Milliken, A miniature by 1, pp. 16-26; G. Mariani Canova, La miniatura veneta delRinascimento, Venezia 1969, pp. 76, 157-158; L. Rognini, L ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...