MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] del Regno di Polonia. Le sue fonti principali d'ispirazione furono il Rinascimento italiano, l'architettura dei palazzi romani del sztuki (L'artedel XIX secolo in Polonia. Atti del convegno della Società degli storici dell'arte), Warszawa 1981, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] W. Barth, Dresden 1882 (trad. it. Carpi. Una sede principesca delRinascimento (Dresda 1882), trad. it. A. D’Amelio - A.E. 2008 = Il palazzo dei Pio a Carpi. Sette secoli di architettura e arte, a cura di M. Rossi-E. Svalduz, Venezia 2008; Storia di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] 'arte militare".
In territorio cremonese il F. si trattenne almeno fino agli inizi di febbraio del 1508 , pp. 57 s., 79; M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia delRinascimento, Bologna 1983, pp. 80, 124 s., 203, 248 ss.; H. Zug Tucci, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] da Gustavo Sforni e specializzata in edizioni d’arte e libri sull’Oriente. Nel maggio successivo ebbe Manghetti, I-III, Roma 2003-2013), E. Garin - G. Gentile (Immagini delRinascimento: Garin, Gentile, P., Roma 2013).
Fonti e Bibl.: L’Archivio G. P. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] sia altro. Il gusto antiquario del F. - unito all'amore per l'artedel suo tempo - risaliva almeno al Studi veneziani, IX (1985), pp. 68-164; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, ad Ind.; G. Grivaud - A. Papadaki, L'institution de ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] con le più cospicue casate fiorentine delRinascimento e proprietaria del futuro palazzo Guadagni, in piazza S opera.
Giovanni di Deo nacque verso il 1377 e s'immatricolò quale orafo all'arte di Por Santa Maria, con la tassa di 6 lire e 20 soldi, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di arte militare), a Ginevra nel 1596.
Nell'aprile 1524 il cronista veneto Marino Sanuto menziona la presenza del L ϰωδιϰογϱάϕοι τῶν χϱόνων τῆϚ ΆναγεννήσεωϚ (Copisti greci dell'età delRinascimento), in ᾽ΕπετηϱίϚ τοῦ Μεσαιωνιχοῦ ᾽Αϱχεῖου (Annali dell ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] e degli abusi de' pittori circa l'historie (1564), in Trattati d'artedel Cinquecento(, a cura di P. Barocchi, II, Bari 1961, p. 218 "Pietà" e sulla "Flagellazione" viterbesi di S. del Piombo, in Rinascimento nel Lazio, a cura di R. Lefevre, Roma ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Italian Sculpture, London 1932, pp. 114 s.; W. Suida, La pittura delRinascimento nel Canton Ticino, Milano 1932, p. 7, fig. 6; T. Urangia Tazzoli, La contea di Bormio, II, L'arte, Bergamo 1933, pp. 132 s.; A. Giussani, Tesori artistici della chiesa ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , III (1890), p. 182; H. Bouchot, Les primitifs français, Paris 1904, p. 213; T. Gerevich, Sull'origine delRinascimento pittorico in Bologna, in Rassegna d'arte, VI (1906), p. 180; R. Baldani, La pittura a Bologna nel sec. XV, in Documenti e studi ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...