ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] 1878, pp. 34, 187, 713 s.; A. Venturi, I primordi delrinascimento artistico a Ferrara, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. Ferrara (1393-1402), Reggio Emilia 1910; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a Modena, ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] della maniera. Varietà e fierezza nell’arte fiorentina del Cinquecento fra le due repubbliche 1494-1530 (catal., Firenze 1996-1997), Venezia 1996, pp. 394 s.; C. Rapetti, Storie di marmo. Sculture delRinascimento fra Liguria e Toscana, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Ciriaco d'Ancona, Roma 1907, pp. 9-23, 44 s.; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a Modena, dal sec. XV al dei Musei Capitolini. L'antico a Roma alla vigilia delRinascimento, Milano-Roma 1988, pp. 29-45; S. De ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] oscillante tra lo spirito critico ed indagatore delRinascimento e un ingenuo entusiasmo per il Il primo viaggio intorno al globo di Antonio Pigafetta e le sue Regole sull'arte di navigare, in Raccolta di docc. e studi pubbl. dalla R. Comm ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] X, Milano 1916, passim; A. Santelli, Il cardinal Bibbiena, Bologna 1931; B. Croce, La commedia delRinascimento, in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 239-304; G. Goretti Miniati, Alcune notizie inedite sulla famiglia Dovizi di Bibbiena ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] arte hanno stabilito la data del manoscritto conservato a Chantilly intorno al terzo o quarto decennio del XIV secolo, identificando nella maniera del e le traduzioni dell'Eneide di Virgilio prima delRinascimento, in Studj di filologia romanza, II ( ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] pp. 40-46; F. Moro, Per il censimento delle opere d'arte nella provincia di Lecco, in Museovivo (Lecco), III (1993), maggio, e gli affetti: fisiognomica ed espressione nelle arti delRinascimento, Atti del Convegno di studi, Torino… 2001, a cura ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] la biografia di A. da Messina..., Messina 1923, pp. 9-12; F. Nicolini, Pietro Summonte, Marcantonio Michiel e l'arte napoletana delRinascimento, II,in Napoli nobilissima, n. s., III (1923), pp.. 121-46; R. van Marle, The Development of the Italian ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] apprendesse l'artedel "calzajuolo". Il G. fu membro di questa arte per tutta la vita, anche quando il favore del duca Cosimo XLIV [1979], pp. 59-122); C. Singleton, Canti carnascialeschi delRinascimento, Bari 1936, pp. 351 ss.; Opere, a cura di I ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] vetrate, frammisti al rinascimento e a motivi moreschi.
"La facciata principale... è in stile italiano delRinascimento. Il piano terreno Nel 1902 fu membro del comitato esecutivo della prima Esposizione internazionale di arte decorativa e moderna di ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...