FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] a cura di F. Flora, Milano 1960, ad Ind.; Trattati d'artedel Cinquecento…, a cura di P. Barocchi, Bari 1960-62, ad Ind P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare…, Torino 1952, ad Ind.; E. Bernareggi, Monete… delRinascimento ital.…, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Bertelli - F. Cardini - E. Garbero Zorzi, Le corti… delRinascimento, Milano 1985, ad Indicem; G. Pieraccini, La stirpe de 's "St. John the Baptist"… for F., in Studi di storia dell'arte, II (1991), pp. 129-139; G. Benzoni, Profili medicei di fattura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 80; R. Putelli, Vita storia ed arte bresciane..., I, Breno 1936, pp. 180-81; IV, ibid. 1937, p. , A. Carafa..., Città del Vaticano 1961, pp. 20 n. 5, 23; G. Cozzi, La società ven. delRinascimento ... in ... Paruta…, in ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Schnapper, Bologna 1982, pp. 129-139; L'artedel Settecento emiliano.Architettura, scenografia, pittura di paesaggio (catal.), Bologna 1980, ad indicem; M. Pigozzi, Scenografia e scenografi dal Rinascimento al Settecento, in Teatro a Reggio Emilia, a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] un po' dopo, sempre del G., pure un Introductorio mirabile sopra l'artedel minare qualunque rocca fortissima. Luzio, Verona 1922, ad ind.; U. Boncompagni Ludovisi, Roma nel Rinascimento, Albano Laziale 1928-29, ad ind.; R. Quazza, Mantova attraverso ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] , in Rass. stor. salernitana, VI (1945), 3-4, pp. 210-229; M. Fubini, L'arte di Masuccio Salernitano, in Id., Studi sulla letteratura delRinascimento, Firenze 1947, pp. 41-61; A. Colombis, Recenti studi su Masuccio Salernitano, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] arte da alcuni monaci certosini, avevano gettato, come ci informa il Tizio, il panico in Siena, fu subito sconfessata dal G.: prima, alla fine del 214-218; O. Niccoli, Profeti e popolo nell'Italia delRinascimento, Bari 1987, pp. 233 s.; P. Zambelli, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Raffaello, ma stravolgendo i valori delRinascimento fino a imporre una compressione claustrofobica ., XX (1966), pp. 112-36; W. Krönig, L'Ultima Cena di J. Bassano, in Arte in Europa, Milano 1966, pp. 551 -59; A. Ballarin, La vecchiaia di J. Bassano: ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] anni romani del M. furono altresì caratterizzati da uno studio caparbio dei testi chiave delRinascimento maturo, , 189-192; C. Lorenzetti, C. M., la sua giovinezza a Roma, in L'Arte, XVII (1914), pp. 132-152; A. Mezzetti, Contributi a C. M., in Riv ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] impegnato, in cambio di una cospicua somma di denaro pagata dall'arte dei mercanti, a consegnare a Firenze il braccio sinistro di s (1960), pp. 218-222; E. Garin, La cultura filosofica delRinascimento italiano, Firenze 1961, pp. 218, 225-28, 274; C. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...