MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Giunti ed A. M. il Vecchio: contributo alla storia dell'arte della stampa, Milano 1896; R. Proctor, The printing of Greek nella Venezia delRinascimento, Roma 2000; P. Scapecchi, A. alle origini della Bibbia poliglotta, in La civiltà del libro e la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] della Serenissima. Questa volta la fluente arte retorica del G. non ottenne l'effetto sperato. F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia delRinascimento, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo '400 al ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] italiana. Venti secoli di civiltà, I-II, Milano 1921-22, pp. 275-302, e ad indicem; F. Nicolini, L'arte napoletana delRinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli 1925, pp. 166, 278; F. Schottmüller, in U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] nel 1580) fu costruita dal Peruzzi, nello stile delRinascimento toscano, negli anni tra il 1508 e il 1511 1879, ad Indicem; D. Gnoli, Il Banco d'A. C., in Arch. stor. dell'arte, V (1888), pp. 172-175; C. Faccio, G. A. Bazzi(il Sodoma), Vercelli ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] : origini e funzioni, in Mantova e i Gonzaga nella civiltà delRinascimento. Atti del Convegno... 1974, Mantova 1977, p. 72; G. Frasso, Oggetti d'arte e libri nell'inventario del cardinale Francesco Gonzaga, ibid., pp. 142 s.; P. Carpeggiani, I ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] visit to the abbey of Chiaravalle in 1497. A report to Ascanio Sforza, in Arte lombarda, 1975, nn. 42-43, pp. 201-210; J.J. Marchand, ), pp. 221-347 passim; D. Pizzagalli, La signora delRinascimento( Isabella d'Este, Milano 2001, pp. 21-144 passim ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] P., in S. Bandera - M.T. Franco Fiorio, Bernardino Luini e la pittura delRinascimento a Milano, Milano 2000; F. Moro, S. P., Allegoria della Musica in veste di cortigiana, in Milano: l’arte, la bellezza, la città, i tesori, i personaggi, a cura di R ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Paribeni, Milano 1956, pp. 851-862; Id., Tre illustri prelati delRinascimento…, G. G., Roma 1957, pp. 131-196; W.R. pubblico of the Venetian Republic, in Saggi e memorie di storia dell'arte, VII (1972), pp. 76-85; Id., Cardinal Domenico Grimani ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , ad ind.; N. Valeri, Giangaleazzo V. nella storia delRinascimento, Catania 1943; P. Brezzi, Lo scisma d'Occidente come e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; G.A. Dell'Acqua, L'arte e i Visconti, in I Visconti a Milano, Milano 1977, pp. 165-191; G ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] , Il duomo di Lucca, Lucca 1973, pp. 38-42; J. della Quercia nell'artedel suo tempo (catal.), Firenze 1975 (con bibl.); J. della Quercia fra gotico e Rinascimento. Atti del Convegno,Siena… 1975, a cura di G. Chelazzi Dini, Firenze 1977; C. Freytag ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...