DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , pp. 233-340; B. Croce, Saggi sulla lett. ital. del Seicento, Bari 1911, ad Ind.; Id., I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del sec. XVIII, Bari 1947,pp. 43-53;F. Petraccone, La commedia dell'arte, Napoli 1957, pp. 383-89; L.G. Clubb, G. D ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] II Beziehungen zu… F.…, München 1965; F. Cognasso, L'Italia delRinascimento, Torino 1965, ad Ind.; B. Nardi, Studi su P. ad Ind.; C.M. Brown, Little known and… documents concerning Mantegna…, in L'Arte, n.s., II (1969), 6, pp. 140-264; 7-8, pp ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] vitae, a cura e trad. di P. Barocchi, in Scrittid'artedel Cinquecento, I, Milano-Napoli 1971, pp. 3-18; Dialogo dell 1989), pp. 27-59; M. Bregoli-Russo, L'impresa come ritratto delRinascimento, Napoli 1990, ad indicem; E. Travi, Lingua e vita tra ' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] altresì riguardato le collezioni librarie e d'artedel Gonzaga. Fu smembrata, invece, la Mantova. Le lettere, II, L'esperienza umanistica. L'età isabelliana e autunno delRinascimento mantovano, a cura di E. Faccioli, Mantova 1962, ad ind., in ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Per e pur di sventarlo così, esagerando ad arte, lo definisce Francesco Maria, deciso invece a fare M. Santagata - A. Quondam, Modena 1989, ad ind.; F. Negroni, Piazze delRinascimento… in Urbino, in Notizie da palazzo Albani, XIX (1990), 2, pp. 31- ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] che compongono l'opera. Tra le prose d'artedel Poliziano maturo devono essere ricordate anche alcune delle lettere raffinata e idillica, splendida e corrotta dell'inizio delRinascimento italiano, proprio per questo ècondotta a pronunciare forti ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] politica, si mostrò interprete assai moderno di quell’arte.
Riprese subito il proprio posto a capo della guerra di Napoli, in Condottieri e uomini d’arme nell’Italia delRinascimento, a cura di M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 279-309; M. Pellegrini, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , 1866).
Rispetto al S. Matteo per l'artedel cambio, precedente prova del G. nel campo della scultura monumentale, il S , Münster 1995; A. Paolucci, Le porte del battistero di Firenze alle origini delRinascimento, Modena 1996, pp. 11-23, 73-171 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 'artedel M. (Mahon, p. 329; Haskell, pp. 124 s.). Da medico o da mercante d'arte, del Marino: Ferrante Carli, in Studi secenteschi, XVI (1975), pp. 108-110; G. Cascio Pratilli, L'Università e il principe. Gli Studi di Siena e di Pisa tra Rinascimento ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] e rilevanti riflessi anche sulla vita pubblica, sull'arte e sulla cultura della sua piccola corte e della ., 260; A. F. Massera, Amori e gelosie in una corte romagnola delRinascimento (Per la biografia d'Isotta da Rimini), in La Romagna, XIII(1916), ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...