BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] , La scultura in Napoli nei primi albori delRinascimento,in Napoli Nobilissima,n. s., I (1920), pp. 65 ss.; A. De Rinaldis, Forme tipiche della architettura napoletana nella prima metà del '400, in Bollett. d'arte, XXVII (1924), pp. 11 s.; O.Ferrari ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] poteva dire nella nota lettera al Michiel: "nullo pictor nobile avemo avuto qua poi Colantonio" (cfr. F. Nicolini, L'Arte napoletana delRinascimento e la lettera di P. Summonte a M. A. Michiel, Napoli 1925, p. 163). La sua opera offre tuttavia ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] anno moriva.
Fonti e Bibl.:P.Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, Venezia 1893, pp. 97, 259 s. (per 1894, passim, G. Ravazzini Il palazzo dei rettori in Belluno, in Arte e storia, XXX (1911), pp. 69-81; G. Tassini, ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] quella città.
Fonti e Bibl.: A. Venturi, Iprimordi delRinascimento artistico a Ferrara, in Riv.di storia ital., I des princes d'Este, Paris 1897, II, pp. 44-47; A. Venturi, St. dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 7 e nota, 56-62, 66 nota, 72; ...
Leggi Tutto
AGABITI, Pietro Paolo
Pietro Zampetti
Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] Marche, II, Roma 1934, pp. 175-177, 181-182, 413-415, 435; B. Berenson, Pitture ital. delRinascimento, Milano 1936, p. 1; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, pp. 70, 107, 110, 111, 114 ...
Leggi Tutto
BASSI, Martino
Adriano Peroni
Nacque a Seregno nel 1542 (secondo altri nel 1548) e si dedicò all'architettura nel 1567 con l'assistenza alla fabbrica di S. Vittore al Corpo in Milano - a cui già aveva [...] di S. Lorenzo restano la testimonianza più notevole dell'artedel B., l'unica in cui, sia pure sotto forma Storia dell'arte ital., XI, 3, Milano 1940, pp. 822-825; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura a Milano nel Rinascimento e ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] limiti, in Nicolò di Liberatore da Foligno.
Bibl.: L. Serra, L'Arte nelle Marche, Roma 1934, pp. 235-246 e passim; G. Gombosi The Hague 1934, pp. 113-129; B. Berenson, Pitture Italiane delRinascimento, Milano 1936, p. 25; F. Zeri, Giovanni Antonio da ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni (Zuan)
Giovanni Mariacher
Veneziano, figlio di Pasqualino, non è certo appartenesse alla medesima famiglia nobiliare dell'architetto Giovanni Alvise. Il primo documento che lo riguarda [...] considerarsi tra i medaglisti più notevoli delRinascimento veneto; era già molto apprezzato dai contemporanei, come provano i versi a lui dedicati da G. Testa Cillenio (trascr. da C. Ricci, in Arte ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] (per Andrea di Giovanni); P.Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 44; II, pp. A. Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d'arte nelle Venezie nella guerra mondiale MCMXV-MCMXVIII, Venezia 1932, p. ...
Leggi Tutto
BELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Figlio di Giuseppe, pittore, nacque a Torino il 28 febbr. 1848. Di madre francese, studiò a Parigi con Torrier architettura decorativa; tornato a Torino, cominciò a dedicarsi [...] Monumento a Raffaello loporta a guardare a taluni scultori delRinascimento, forse a F. Laurana, verso la fine Emporium, VI(1897), pp. 216-223; L. Mina, Monumento a Umberto I, in Arte e storia, XXVI(1907), pp. 86 s.; Onoranze a L. B. scultore... nel ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...