BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] il B. fú uno degli scultori più dotati del periodo tra il Rinascimento e il Barocco. Il suo stile, per le , Milano 1958, pp. 10-12; A. Nava Cellini, Un'opera di P. B., in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 88-90; P. della Pergola, Il Fauno di ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] . Sotto quest’ultimo avrebbe appreso l’artedel combattimento a cavallo.
A questo periodo 162, 273-377; M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell’Italia delRinascimento, Bologna 1983; S. Ferente, La sfortuna di Jacopo Piccinino. Storia dei ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] in Napoli, in Archivio storico per le provincie napoletane, VI (1881), p. 534; G. Frizzoni, Arte italiana delRinascimento, Milano 1891, p. 80; A. Frangipane, Antichi pittori di Calabria (Marco Calabrese...), in Brutium, XXXI (1952), 9-10, pp. 3-6 ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] -55; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 495-500; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, II, London 1923, pp. 222-224; F. Filippini, Pittori ferraresi delRinascimento a Bologna, in Il Comune ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] 40, c. 139r; Necr. d. grascia 1560-81, c. 219r; Artedel Cambio, f. 12, c. 134v; Bibl. Naz. di Firenze, Carte Machiavelli . Bacchelli, Firenze 1943, sulla quale cfr. A. Frugoni, Incontri nel Rinascimento, Brescia 1954, pp. 93-100; Enc. Ital., VII, p. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] Bologna 1927, p. 14; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1938, p. 11; A. Bertini Calosso, Matteo Gattaponi, F. F. e i primordi dell'architettura delRinascimento in Umbria, in Atti del II Conv. naz. di storia dell'archit., Roma 1939 ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] F. rivolse le sue scelte: la pittura italiana del , Rinascimento e la pittura francese di paesaggio, rappresentata soprattutto propria collezione di opere d'arte e di libri. Iniziarono così i lavori per la creazione del Musée Fabre, che fu inaugurato ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] il Moro lo avevano introdotto nella più gloriosa accademia delRinascimento lombardo: il cantiere della cattedrale; fu quindi in Milano....II, Milano 1865, p. 178; M. Caffi, Dell'arte lodigiana, in F. De Angeli-A. Timolati, Lodi, monografia storico- ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] , A Dictionary of Miniaturists…, London 1887, I, pp. 139 s.; L. Serra, Miniature delRinascimento nel Museo Civico e nella Biblioteca Provinciale dell'Aquila, in Arte italiana decor. e industriale, XX (1911.), pp. 81 s.; P. D'Ancona, La miniatura ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] la forza di liberarsi dalla sapienza ormai inutile delRinascimento e ritornare rozzo e poderosamente territoriale" (1926). manieristici cinquecenteschi.
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, II, Venezia 1648, pp. 247 ss.; G. Baglione, ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...