ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] in Dedalo, X(1929-30), pp. 133-142; L. Serra, L'Arte nelle Marche, II, Roma 1934, pp. 284-287; B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, p. 28; G. Pudelko, The Maestro del Bambino Vispo, in Art in America, XXVI (1938), p. 63 n. 34 ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] "esegesi perenne", i valori significanti dell'opera d'artedel passato in rapporto alle generazioni presenti. Il concetto di Milano 1968), nelle tre età di "medioevo e umanesimo", "rinascimento ed età barocca" ed "età romantica". Se dalla sintesi ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] che ci siano stati contatti fra l'artedel C. e l'arte dell'Alberti (Lorenzoni, 1963; Carboneri, (1964), 2, pp. 188-198; W. Timofiewitsch, Genesi e struttura della chiesa delRinasc. venez., ibid., pp. 271-282; J. McAndrew, S. Andrea della Certosa, ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] 'Arte Italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 922-35; E. Zahle, Italiensk Kunst o. Kunstindustri i Danmark, Köbenhavn 1934, p. 23; E. Modigliani, Catalogo della Pinacoteca di Brera, Milano 1935, pp. 103,105; B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] prov. napoletane, V, Napoli 1891, p. 98; A. Venturi, Storia dell'arte italiana…, VIII, 2, Milano 1924, pp. 105, 108 s., L. Biagi , Napoli 1934, pp. 51-106; R. Pane, Architettura delRinascimento in Napoli, Napoli1937, pp. 106-14; E. Calandras Breve ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] in cui si riconoscono gli influssi dell'artedel Gabrieli, si scorgono altresì effetti orchestrali, che La musica strumentale concertata, in The New Oxford History of Music. L'età delRinascimento, a cura di G. Abrahani, IV, 2, Milano 1969, pp. 615 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] un manufatto molto amato dagli Estensi e tipico della civiltà alle soglie delRinascimento. Verosimilmente, la rimozione della M. e della sua vicenda coinvolse anche eventuali opere d'arte che la ritraevano. Un ritrattino della M., immaginario e più ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] 1964, pp. 151 s.; U. Middeldorf, Un "Ecce homo" del Maestro delle Madonne di marmo, in Arte illustrata, VII (1974), 57, pp. 2-9; G. Viroli, in Il monumento a Barbara Manfredi e la scultura delRinascimento in Romagna, a cura di A. Colombi Ferretti-L ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] 1912, pp. 253-263; A. Venturi, Storia dell'arte ital.,VII, 4, Milano 1915, pp. 562-579; B. Berenson, Venetian Painting in America, New York 1916, pp. 243-256; R. Serra, La pittura delRinascimento nelle Marche, in Rass. marchigiana, X (1932), pp ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] : verifiche e ipotesi, tesi di laurea, Univ. di Padova, istituto di storia dell'arte med. e moderna, a. a. 1979-80; M. Azzi Visentini, L'orto botanico di Padova e il giardino delRinascimento, Milano 1984, pp. 133, 237, 239 s.; P. Mometto, La vita in ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...