BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] 'infuori dell'esempio del padre - e naturalmente delle opere dei pittori ferraresi delRinascimento, che egli studiò a Parigi, in Gazz. d'Italia, 28 apr. 1878 (ripubbl. in Scritti d'arte di D. Martelli, Firenze 1952, pp. 55-57); G. B., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] (1927), pp. 118 ss.; G. Fiocco, Ancora di Agostino di Duccio a Venezia, in Riv. d'arte, XII(1930), pp. 470 s.; L. Planiscig, Piccolibronzi ital. delRinascimento, Milano 1930, pp. 5, 7, 14, tavv. XXXVI-XXXIX, XLI; S. Bettini, B. B. "ineptus artifex ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] -984, 987-993; T. Pastorello, Bibliografia storico-analitica dell'arte della stampa a Venezia, Venezia 1933, passim; G.Martini, s.; L. Sorrento, Stampe popolari e libri figurati delRinascimento lombardo (mostra al Castello Sforzesco), Milano 1942, nn ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] per prima le possibilità profondamente innovatrici dell'arte della stampa. Egli divise con i suoi e Note sull'insegnamento di F. B. il Vecchio, in La cultura filosofica delRinascimento italiano, Firenze 1961, pp. 359 ss. e 364 ss.; M. Baxendall-E ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] , CCXXVI (1927), p. 245; I. Fe' d'Ostiani, Storia tradizione ed arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, pp. 404, 429 s., 476; F. Lechi-G. Panazza, La pittura bresciana delRinascimento, Bergamo 1939, p. 73; G. Panazza-C. Boselli, Pitture in Brescia ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] di Giuseppe Ciaranfi. Fu proprio a Firenze che il L. ebbe modo di studiare i grandi maestri delRinascimento, importanti per i futuri sviluppi della sua arte, e di conoscere i macchiaioli. A partire dal 1878 soggiornò a Napoli, dove, all'Istituto di ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] notevole influsso nella filosofia dell'ultimo Umanesimo e delRinascimento. A questo proposito il C. doveva aver concepito per i libri usati dalla liturgia greca. In questa gara nell'arte della stampa il C. riservava quindi per sé il nuovo obiettivo ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] . stor. ital. dell'arte sanitaria, settembre- ottobre 1926, pp. 213 ss.; L. Torraca, F. A., in Enc. Italiana, XV,Roma 1932, p. 63; N. Spano, L'università di Roma, Roma 1935, p. 31; I. Paoletti, Eminenti figure delRinascimento scientifico italiano: A ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] fregi e di rigature. La passione del C. per l'arte tipografica e per l'editoria ebbe , s. 3, I (1950), 4, num. spec., pp. 235 ss.; B. Astori, Funzione storica del giornalismo a Trieste, in Rassegna storica delRinascimento, XXXVIII (1951), p. 231. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] Ricerche intorno ad A. L., in Archivio veneto, III (1872), pp. 246-250; P. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, II, Venezia 1893, ad ind.; W. Stedman Sheard, Note on the proportions of the base of the Colleoni monument ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...