GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Cicerone in particolare) ogni aspetto dell'arte retorica, dalla sua formazione storica ai 296; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia delRinascimento, in Storia della cultura veneta, 3, Vicenza 1980-81, I, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] i mestieri illeciti (dalla prostituzione femminile e maschile all'artedel giullare), il lusso e lo sperpero dei beni sono pp. 39-48; C. Delcorno, Exemplum e letteratura. Tra Medioevo e Rinascimento, Bologna 1989, pp. 31 s., 44 s., 296-298; D. ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] prima del 1428. Da Paolino nacquero Giovanni, che fu notaio a Lucca; Tedisio, che, imparata l'arte dello speziale 1915, pp. 8-271; G. Gentile, G. Bruno e il pensiero delRinascimento, Firenze 1920, pp. 155-157; L. Di Francia, Novellistica, Milano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di Mantova: origini e funzioni, in Mantova e i Gonzaga nella civiltà delRinascimento. Atti del Convegno di studi,( 1974, Mantova 1977, pp. 68-71; P. Carpeggiani, I Gonzaga e l'arte: la corte, la città, il territorio (1444-1616), ibid., pp. 167-177 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] p. 109; C. Guasti, I quadri della Galleria e altri oggetti d'artedel Comune di Prato, Prato 1888, pp. 13 s., 28, 40-48, documentario); M. Boskovits, Fra F. L., i carmelitani e il Rinascimento, in Immagini da meditare, Milano 1994, pp. 397-435; La ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] M.T. Fiorio, Vicenza 2001, p. 299; M. Salmi, Le origini di B. L., in Bollettino d'arte, VI (1931), pp. 251-262; B. Berenson, I pittori italiani delRinascimento (1932), Milano 1936, pp. 94, 177, 271 s., 317; W. Stechow, Apollo und Dafne, Leipzig 1932 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di controllo progettuale, ampiamente diffuso nel Rinascimento e nel Barocco romano, come testimoniano et ecclesiastica" di G. G. e l'artedel maestro, I-II, Torino 1966-68; A. Lange, G. G. e la sua arte, Torino 1966; G. Guarini, Architettura civile ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] sacri, scritturali e patristici. Una tradizione umanistica delRinascimento, venerata come una reliquia, si rivolse verità. è una artedel "relativo", cioé di stabilire la relazione, legata all'occasione (alla natura del pubblico, alle circostanze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] il problema dei caratteri politici, intellettuali ed etici delRinascimento italiano, e delle implicazioni di quella stagione per e il 1869, dedicati a Hippolyte Taine, alla critica d’arte, alla pittura moderna in Italia e Francia, nei quali Villari ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di S. Spirito, in Rivista d'arte, XIII (1931), pp. 475-511; XIV (1932), pp. 25-53; R. Filangieri di Candia, Castelnuovo reggia angioina e aragonese di Napoli, Napoli 1934, passim; R. Pane, Architettura delRinascimento in Napoli, Napoli 1937, pp. 92 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...