BRAGADIN, Donato
Kruno Prijatelj
Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] 56, 73, 104, 140; A. Sambon, D. B. di Giovanni, in L'Arte, XXXII (1929), pp. 15-21: (anche per Tommaso); R. Longhi, Viatico per ..., in Arte veneta, IX (1955), pp. 17-23; R. Pallucchini, La pitt. ven. del Quattrocento. Il Rinascimento (dispense ...
Leggi Tutto
GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] del Liceo-Ginnasio S. Maffei, Verona 1965, pp. 113-125; G. Pecorari, S. Maria del Gradaro, Mantova 1966, p. 17; M.T. Cuppini, L'arte n. 17; G. Rodella, Il palazzo del Capitano, in Palazzo del Capitano. Medioevo e Rinascimento, Mantova 1986, p. 6; F. ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] 1940, pp. 129-133; E. Povoledo, La scenografia architettonica del Settecento a Venezia, in Arte veneta, V (1911), pp. 126-130; F. Mancini, (1964), p. 19; F. Mancini, Scenografia italiana. Dal Rinascimento all'età romantica, Milano 1966, p. 97; M. De ...
Leggi Tutto
BOSCHETTO, Giuseppe
Anna Barricelli
Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] dei proscritti di Silla (esposto all'Esposizione nazionale di Milano del 1871 e nel 1883 a quella Universale sempre a Milano, si veda: A. Rondani, Scritti d'arte, Parma 1874, pp. 76, 315-321; P. Levi, Il secondo Rinascimento, Roma 1883-84, pp. 108, ...
Leggi Tutto
AMBROSINI (Ambrogini), Floriano
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] Bologna nel Rinascimento, Rocca S. Casciano 1899, pp. 200, 214 G. Zucchini, Documenti inediti per la storia del S. e la Romagma, VIII (1942-43), p. 74; A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, XI, 3, Milano 1940, pp. 906 s.; A. Raule, Architetture ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] del duomo.
B. si inserisce, fra i migliori, in quella tradizione di elevatissimo artigianato che rese glorioso anche nel campo dell'arredamento il Rinascimento , 30; G. Milanesi. Docum. per la storia dell'arte senese, - III, Siena 1856, pp. 221, 230 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 36, 147; G. Zucchini, Il palazzo del Podestà di Bologna. La famiglia degli architetti Fioravanti nella società bolognese del secolo quindicesimo, in Arte lombarda, n.s., n. 44/45 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] n. 1; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, pp. 481 s.; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino 1968, ad Indicem (anche per Filippo Antonio); Storia del teatro Regio di Torino, III, M ...
Leggi Tutto
GIRARD (de Girardis), Claudio
Cristina Giudice
Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio.
La prima notizia della sua attività [...] Indie.
L'ultimo documento noto che lo riguarda è il testamento del 30 giugno 1740, in cui il G. risulta essere sposato dal Rinascimento al neoclassico, a cura di F. Sabatelli, Milano 1992, p. 258; Il tesoro della città. Opere d'arte e oggetti ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] , L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca S. Casciano 1899, V Supino, A. da Fiesole in Bologna, in Rivista d'Arte, VII (1909), p. 228; Id., La scultura in di scultori toscani a Padova nella Prima metà del Quattrocento, in L'Arch. veneto, s. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...