JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] maestro J. da Pesaro a S. Barnaba, a Venezia agli inizi del Cinquecento, in Arte veneta, XXXVII (1983), pp. 219-221; Id., Maiolica a Venezia nel Rinascimento, Bergamo 1988 (con bibliografia precedente); L. Arbace, Domenico da Venezia, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] 98; A. Moretto, Indagine aperta sugli affreschi del Canavese dal romanico alprimo Rinascimento, Saluzzo 1973, p. 96; A. Griseri , Itinerario di una provincia, Cuneo s.d. [ma 1974], p. 78; N. Gabrielli, Arte ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] Coletti, Pittura veneta del Quattrocento, Novara 1953, p. XV; C. Volpe, Donato Bragadin ultimo gotico, in Arte veneta, IX ( s.; S. Padovani, Un contributo alla cultura padovana del primo Rinascimento: Giovan Francesco da Rimini, in Paragone, XXII ( ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] , Torino 1966, pp. 47, 51; Id., Le chiese di Torino dal Rinascimento al barocco, Torino 1968, p. 412; A. Cavallari Murat, Lungo la , p. 290; F. Dalmasso, Per una revisione del castello di Rivoli…, in Bollettino d'arte, LVIII (1973), 1, p. 49; D. ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] aprì un proprio laboratorio d'intaglio e di mobili d'arte sotto i loggiati, allora chiusi, alla sinistra della chiesa del C., pur in ambito sostanzialmente eclettico, appare orientata preferenzialmente verso la rivisitazione dei medio Rinascimento ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] a Leopoli), in Dawna Sztuka (Arte antica), I (1938), pp. 306-317; M. Gębarowicz, Studia nad dziejami kultury artystycznej póûnego Renesansu w Polsce (Studi di storia della cultura artistica del tardo Rinascimento in Polonia), Toruú 1962, pp ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] dieci anni, l'avita bottega d'arte, ove egli aveva trovato i primi apr. 1584, poiché in detta data agli Atti del Senato palermitano è una sua denunzia di possesso di G. Di Marzo, La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo 1899, p. 325; P. D' ...
Leggi Tutto
CAVARO, Michele
Renata Serra
Figlio di Pietro e di Isabella Godiel, vedova De Canyada, napoletana (Olla Repetto, p. 121), nacque, forse a Napoli, sicuramente non oltre l'anno 1517 (Delogu, p. 11). Se [...] l'esecuzione dello scomparto con S. Paolo e del portello del tabernacolo con l'Ecce Homo e interventi nel S , Arte in Sardegna dal V al XVIII sec., Roma 1962, ad Indicem; G. Olla Repetto, Contributi alla storia della pittura sarda nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] maggiori architetti dal Rinascimento fino al primo per terra. Non è nota la data di morte del B., ma pare che non abbia raggiunto il nuovo , 84; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, pp. 431, 450 (p. 522 per Giov. ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] Arch. stor. lomb., XI (1884), p. 131;G. Mongeri, La facciata del duomo di Milano ed i suoi disegni antichi e moderni, ibid. XIII (1886), lombarda nel Rinascimento e nel barocco, Firenze 1940, p. 45; P. Mezzanotte-G. Bescapé, Milano nell'arte e nella ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...