BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] sia al Lippi sia al "rinascimento umbratile" in quegli anni in .
Essendo però egli morto prima del compimento dell'opera, la statua . Gaudenzio, L. Grossato, Padova. Guida ai monumenti e alle opere d'Arte, Venezia 1961, pp. 28, 37, 41, 43, 306, 377, ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Nel novembre del 1426, a seguito dell'istanza presentata, venne ammesso, in qualità di maestro, nell'arte della lana, n.; A. Bagnoli, Donatello e Siena, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500, a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] e Pseudo-Rinascimento, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), V, Torino 1983, p. 562; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma 1985, pp. 29 s.; R. Battistini, La pittura del Quattrocento nelle ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] 1972, pp. 149-160, figg. 5-10; Id., L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, p. 27; Id., Sculture inedite senesi del Tre e Quattrocento, in Iacopo della Quercia tra Gotico e Rinascimento, Atti del Convegno..., Siena 1975, Firenze 1977, pp. 15 s., figg ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] Storia della pittura in Perugia e delle arti ad essa affini dal Rinascimento sino ai nostri giorni, Foligno 1895, p. 80; L. Mortari . e Domenico Garbi, in Esercizi, arte, musica, spettacolo, II (1979), pp. 65-71; Pittura del '600 e '700. Ricerche in ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo 1899, pp. 9 s.; G. La Corte Cailler, Alcune opere d'arte osservate in Taormina, in 1953, pp. 82-85; S. Bottari, Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia, in Le Vie d'Italia, LIX (1953), 5, ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] Riccardo, fu eseguita su suo disegno e decorata dai capi d'arte V. Monti ed E. Cisterna, attivi anche in S. e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai giorni nostri, a cura di G. Bosello, Milano 1991, p. 132; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo nel ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] di Pace, da collocare probabilmente tra secondo e terzo decennio del XV secolo.
Un ante quem per la morte è fornito Romagna arte e storia, XX (2000), 58, pp. 41-60; S. L’Occaso, Fonti archivistiche per le arti a Mantova tra Medioevo e Rinascimento ( ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] del re si volle celebrare anche il centenario della fondazione dell'università torinese: fu allestita una pubblica esposizione con opere d'arte . 462 ss.; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino 1968, pp. 212, 215, 216 n ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] -53; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, II, Milano 1977, ad ind.; F. Abbate, Le sculture del "succorpo" di S. Gennaro Giovanni Miroballo a Castellammare di Stabia, in Studi di storia dell'arte, III (1992), pp. 257-278; C. Restaino, La ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...