• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
782 risultati
Tutti i risultati [2040]
Arti visive [782]
Biografie [1402]
Letteratura [217]
Storia [193]
Religioni [89]
Musica [50]
Diritto [45]
Diritto civile [39]
Medicina [24]
Storia e filosofia del diritto [23]

CONTIERO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo) Giuseppe Bergamini Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] Anselmo e S. Ratchis in S. Martino a Cividale del Friuli (Catalogo delle cose d'arte... d'Italia, A. Santangelo, Cividale, Roma 1936, 1858, p. 84; G. B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento [1876], a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO Napoletano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Napoletano (detto anche Domenico Impicciati o Domenico della Musica) Gennaro Borrelli Nato a Napoli intorno al 1465, fu plasticatore in terracotta policromata e dorata e singolare cultore di [...] figure (Catello, 1982, p. 353). Nell'agosto del 1538 la vedova incassava il saldo per il "presepe" del Mastrogiudice (Catello, 1982). Fonti e Bibl.: F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento..., Napoli 1923, pp. 168 s.; G. Borrelli, Mastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco) Elena Bassi Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] in Venezia, Venezia 1886, p. 24; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893, pp. 228, 245, 281 S.; 295; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 422, 424, 426; G. Lorenzetti, Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Asola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Asola Rossana Bossaglia Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] . Da Corno, Gerolamo Muziano, in Riv. d'Arte, XIII(1931), p. 438; G. Mariacher, Il museo Correr di Venezia, dipinti dal XIV al XVI sec., Venezia 1957, pp. 87-90; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, I, La scuola veneta, Londra-Firenze 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA ASOLA – NATIONAL GALLERY – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – ZAGABRIA

DE AGOSTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo Angela Catello Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] (1918), pp. 49-52; F. Nicolini, P. Summonte, M. Michiel e l'arte napol. del Rinascimento, in Napoli nobilissima, III (1922), pp. 55-57, 126, 164; F. Nicolini, L'arte napol. del Rinasc., Napoli 1925, pp. 163 s.; W. Suida, The Isaac Delgado Museum of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDINI, Antonio Luciano Caramel Nacque a Ferrara il 14 nov. 1799. Nelle sue biografie viene costantemente riferito che studiò il disegno con un artista locale, Giuseppe Sarolli, e che poi frequentò [...] accolte in collezioni pubbliche e private come opere originali del Rinascimento. Morì a Ferrara l'11 luglio 1872. Il B. sposò Benvenuta Caleffi ed ebbe tredici figli. Di questi, tre si dedicarono all'arte: Pietro, nato a Ferrara il 26 luglio 1852 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AGOSTINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo Angela Catello Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo. Per lungo [...] [1916], Milano 1919, p. 242; L. Venturi, G. P. De Agostini a Napoli, in L'Arte, XXI (1918), pp. 49-52; F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento, Napoli 1925, pp. 163 s.; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Venetian School, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASEGGIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASEGGIO (Basseggio, Basejo), Pietro Elena Bassi Non se ne conosce la data di nascita. In un documento del palazzo ducale di Venezia del 16 settembre 1361 egli è chiamato "magister prothus Palacii nostri [...] p. 102; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, I, Venezia 1893, p. 10; P. Molmenti ; E. Bassi-E. R. Trincanato, Il Palazzo ducale nella storia e nell'arte di Venezia, Milano 1960, p. 13; U. Thieme-F. Becker, Künstler- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO CALENDARIO – MAGGIOR CONSIGLIO – RINASCIMENTO – ESTUARIO – FIRENZE

BIAGIO da Baiso

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Baiso (Abaisi) Wanda Savini Nicci Orafo, intagliatore in legno, vissuto nel XV sec., sembra sia nato nella provincia di Modena. Allievo ed aiuto di Arduino da Baiso, non appartiene però a questa [...] . L. Cittadella,Not. relative a Ferrara, I, Ferrara 1864, p. 81; A. Venturi,I primordi del Rinascimento artist. a Ferrara, in Riv. stor. ital., I(1884), p. 662; Id.,L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este, Torino 1886, p. 49; F. Malaguzzi Valeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABACO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABACO (da l'Abacho, dall'Abacco, Abacco), Francesco Rezio Buscaroli Architetto, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XV. È nominato come assistente e perito in computi tecnici, nei documenti [...] e Bibl.: F. Malaguzzi Valeri, L'architettura del Rinascimento in Bologna, Città di Castello 1909, p. 45; I. B. Supino, L'architettura sacra in Bologna nei secc. XIV e XV, Bologna 1909, p. 35 n. 1; Id., L'arte nelle chiese di Bologna, secc. XV-XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 79
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscita
rinascita rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali