IACOPO di Andrea
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Andrea e originario di Firenze. Le notizie sono desunte dall'unico documento che lo riguarda, risalente [...] 'anno 1500 (1740), 20 apr. 1487; P. Giordani, Studi sulla scultura romana delRinascimento. Gian Cristoforo Romano a Roma, in L'Arte, X (1907), p. 208; E. Brunelli, J. d'A., scultore fiorentino del secolo XV, ibid., XI (1908), pp. 373-377; A. Venturi ...
Leggi Tutto
BARILLI, Cecrope
Armando e Carlo Quintavalle
Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuole elementari di San Secondo Parmense e poi direttore delle [...] contemporanei (soprattutto i macchiaioli), la pittura delRinascimento - nel 1867 andò a Parigi dove rimase antichità. L. Testi, Nuovi quadri nella R. Gall. di Parma, in Bollett. d'arte, 1, 4 (1907), p. 20. Necrologi: in L'Illustraz. ital., 2 luglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Pisa
Andrea Franci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova.
Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] n. 10; G. Mariani Canova, Alle origini delRinascimento padovano: Niccolò Pizolo, in Da Giotto a Mantegna (catal.), a cura di L. Grossato, Milano 1974, pp. 75-80; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, a cura di C. Fillarini, Vicenza ...
Leggi Tutto
FEDERICO di Filippo di Ubaldo (Federico Fiorentino)
Morena Costantini
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo scultore originario di Firenze, attivo a Rieti agli inizi del XVI secolo; i pochi [...] ambito locale da Silvestro dell'Aquila.
Fonti e Bibl.: A. Sacchetti Sassetti, Per la storia dell'arte nel Rinascimento. F. Fiorentino scultore. Opere sconosciute del Vignola, in Archivi, XXXIII (1956), 1, pp. 5-20; Id., Guida di Rieti, Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pandolfo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino settignanese Bernardo, nacque, probabilmente a Mantova, intorno all'ultimo decennio del sec. XV. Avviato alle arti plastiche nella bottega [...] Stagio Stagi nel duomo di Pisa, Pisa 1877; I. B. Supino, I pittori e gli scultori delRinascimento nella primaziale di Pisa, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), pp. 426 s.; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Antonio
Jarmila Krcálová
Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555.
Dal 1585 al 1597 [...] del padiglione 1593, 1594, 1595; atti 1591, 1592, 1595; F. Mareš, Materialie k dějin ám umění, uměleckého průmyslu a podobnim (Mater. per la storia dell'arte české renesance (Costruzioni di tipo centrale delRinascimento boemo), Praha 1974, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Mosè da
Amedeo Tagliacozzo
Figlio di Abraham Sachs, rabbino di origine tedesca assai stimato nelle comunità ebraiche dell'Italia settentrionale, nacque probabilmente a Cremona intorno al [...] C. abbia appreso li i primi rudimenti dell'arte pittorica, illustrando i libri che questi stampatori andavano C. va considerato soprattutto un precursore, forse il primo pittore ebreo delRinascimento italiano, e a ciò deve la sua fama.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DEOLAI, Giovanni
Rosa Barovier Mentasti
Apparteneva a una famiglia di vetrai citata nelle carte muranesi e veneziane tra la fine del XIII sec. e la metà del XV, epoca in cui non era più connessa con [...] veneziana e muranese, Venezia 1874, pp. 10 s., 262;C. A. Levi, L'artedel vetro in Murano nel Rinascimento e i Berroviero, Venezia 1895, pp. 9 s.; U. Monneret Du Villard, Le vetrate del duomo, I, Milano 1918, p. 21; A. Gasparetto, Il vetro di Murano ...
Leggi Tutto
BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro
Francesco Cessi
Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] , I, 4, p. 59; 5, p. 29 (sub voce Bregaio); M. Caffi,I Begni di Nembro, in Arte e Storia, VII (1888), pp. 52 s.; P. Paoletti,Architett. e scultura delRinascimento in Venezia, I, Venezia 1893, pp. 128 s., doc. 176; F. Malaguzzi-Valeri,Qualcosa sugli ...
Leggi Tutto
BARCELO (Barcels, Barsalo), Giovanni
Anna Dessy Deliperi
Nacque a Tortosa in Catalogna e la sua personalità, dapprima erroneamente confusa con quella del pittore barcellonese J. Figuera, fu, in un secondo [...] 'estr.; E. Brunelli, G. B. e G. Figuera, in L'Arte, XXIII(1920), pp. 284-288; C. Aru, L'identificazione di G Filia, Pittori delRinascimento in Sassari, in Nuova Sardegna, XXXIV (1924), nn. 241-243; C. Aru, La pittura sarda delRinascimento, II, I ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...