BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] nel 1865, fu molto ammirato come opera delRinascimento italiano e l'anno successivo venne acquistato per Schweizerische Monatsschrift, aprile 1953: pp. 46-47; E. Lavagnino, L'arte moderna, Topino 1956, pp. 384 s.; S. Schüller, Fälscher, Händler ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] . per le prov. napol., VIII(1883), pp. 270 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 839; R. Filangieri di Candida, La scultura in Napoli nei primi albori delRinascimento, in Napoli Nobilissima ,n. s., I (1920), pp. 89 ss.; A ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] Milano con L. Sabatelli, si documentò sui capolavori delRinascimento italiano con lunghi soggiorni a Firenze e Roma.
51 (Il riscatto di Camoens);R. Sertoli Salis, A. C. nell'artedel suo tempo, in Boll. della Società storica valtellinese, I(1953), 7 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] 1845, pp. 18 s.; P. Paoletti di Osvaldo, L'architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, Venezia 1893, II, pp. 247, 269; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli..., Venezia 1894, p. 125; A. Lazzarini - G ...
Leggi Tutto
DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] Rinascimento, Milano 1936, p. 120; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1952, p. 712; V. Lazareff, Maestro Paolo e la pittura veneziana del suo tempo, in Arte veneta, VIII (1954), pp. 84-89; K. Prijateli, Un documento zaratino su Catarino e D. ibid., XVI ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] nella storia dell'architettura padovana delRinascimento un posto di non documenti); M. Checchi-Gaudenzio-L. Grossato,Padova (guida ai monumenti e alle opere d'arte), Venezia 1961, pp. 456, 498; G. Lorenzoni,Lorenzo da Bologna, Venezia 1963 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] diz. biogr. di artisti vicentini, Vicenza 1885; P. Paoletti, Architettura e scultura delrinascimento in Venezia, Venezia 1893, p. 159; G. G. Zorzi, Contrib. alla storia dell'arte vicentina nei secc. XV e XVI, in Miscell. di storia veneto-tridentina ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] Ricci, Gli Aspertini, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 83-86; C. Gamba, La Raccolta Crespi-Morbio, in Dedalo,IV (1923-24), p. 536; C. Ricci, Guida di Bologna, Bologna 1930, p. 158; F. Filippini, Pittori ferraresi delRinascimento in Bologna, in Il Comune ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] artisti italiani, Firenze 1873, disp. 9; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della prov. di Siena, Siena 1897, pp. 53, 184, 374, 460; 1933), pp. 22-30; B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, pp. 12 s.; J. Pope ...
Leggi Tutto
BELLI, Pasquale
Mario Pepe
Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] 70, mostrarono di preferire alle forme antiche quelle delrinascimento e dell'età paleocristiana" (Lavagnino).
Bibl.: M , 61, 63; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 55 s.; C. Maltese, Storia dell'arte italiana 1785-1943, Torino 1960, p. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...