BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] 1824, p. 333; P. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, Venezia 1893, pp. 116, 273, 275; G. 184-187; G. Grigioni, Un'opera ignota di L. B., in L'Arte, XIII (1910), pp. 42-48; L. Planiscig, Venezian. Bildhauer d. ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] , in Boll. d'arte, XLIX (1964), pp. 49 s.;Id., Italian paintings. A catalogue of the collection of the The Metropolitan Museum of art, New York 1971, pp. 49-52;M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vikilia delRinascimento 1370-1400, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] Verhaeltnis zu Italien bis zur Mitte des 16 Jahrhunderts, in Arte e artisti dei laghi lombardi, Como 1959, p. 480, nota 71; E. Šamánková, Architektura české renesance (L'archit. delRinascimento boemo), Praha 1961, p. 75; E. Šamáriková-J. Vondra ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, Venezia 1893, pp. 271 s. n. 2; A. Moschetti, G. F. scultore, in Boll. del Civ. Museo di ), pp. 19-23; A. Sartori, Documenti di storia e arte francescana, I, Padova 1983, p. 284; IV, ibid. 1989 ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] Romani, dei Greci, degli Etruschi, del Medioevo, delRinascimento. Dal 1963 fu membro dell'American 219-222; Un itinerario tra i bronzi di Donatello, in Atti del convegno sul restauro delle opere d'arte, ibid. 1981, pp. 95-100.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] da Ca' Pesaro ove si era installato, all'artedel vetro di Murano che egli contribuì a liberare dall' Catalogo (ragionato) della Esposizione della pittura ferrarese delRinascimento, Venezia 1933; Donato Bramante, in Celebrazioni Marchigiane, ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] pp. 41-43; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte,Faenza 1909, pp. 9, 255, 401 s., 406, 537, 549; 689, 708, 709, 726; R. Buscaroli, "Inediti" romagnoli delRinascimento nel palazzo Piancastelli di Fusignano,in Melozzo da Forlì, I(1937), ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] del De bello Gallico di Modena rivelino scarsa conoscenza dei più moderni interessi per lo studio dell'arte e parmensi, VI (1872), pp. 246 s., 267; A Venturi, I primordi delrinascimento artistico a Ferrara, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 591-629 ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] a L. Serra, L'arte nelle Marche, in Riv. d'arte, XII (1930), pp. 303-309; B. Molajoli, Guida artistica di Fabriano, Fabriano 1936, pp. 19 s., 48-50, 58-60, 78 s., 97-100, 121-123 e passim; B. Berenson, Pitture ital. delRinascimento, Milano 1936, pp ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] Rinascimento, Milano 1936, pp. 22-25; G. Gnudi, Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo, Forlì 1938, pp. 39-48; E. Gerlini, Gli affreschi di Antoniazzo Romano nella chiesa della Consolazione in Roma, in Bollett. d'Arte, XXXIV(1949), pp. 31-37 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...