ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] . 1086-1090; G.Fiocco, Pellegrino da Modena, in L'Arte, XX(1917), pp. 199-210; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 2, Milano 1926, pp. 448-452; N. Barbantini, La Pittura ferrarese delRinascimento, in Nuova Antologia, CCCLXVII (1933), pp. 230 ss ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] accademico 1957-58 (dispense), pp. 45-53; B. Berenson, Pitture ital. delRinascimento - La scuola veneta, Londra-Firenze 1958, tav. 206; E. Ruhmer, B. P. und der Stecher PP,in Arte veneta,XII (1958), pp. 38-44; M. Salmi, Riflessioni sulla civiltà ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] Firenze 1839, p. 372; M. Cioni, Il codicillo d'Andrea del Sarto, in Rivista d'arte, VI (1909), p. 237; W. Steckhow, Tommaso di 40, pp. 72-74; A. Garzelli, Miniatura fiorentina delRinascimento 1440-1525. Un primo censimento, I, Firenze 1985, pp. ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] 314 ss.; C. Pinzi, Nuovi documenti, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 305, 320; P. D'Ancona, La II, pp. 270-276, figg. 239-243; Miniatura fiorentina delRinascimento, 1440-1525, Un primo censimento..., Inventari e cataloghi toscani, a ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] 1904.
Nella capitale il G. studiò i maestri delRinascimento - soprattutto Michelangelo e Raffaello - mentre, tra i Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 905 s.; Civico Museo d'arte moderna Anticoli Corrado, a cura di L. Indrio, Roma 1995, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] ; M.S. Calò Mariani, L'artedel Duecento in Puglia, Torino 1984; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze una ricerca, in Studi di storia dell'arte sul Medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi, ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] Aggiunte a F. C., in Rass. d'arte, I(1972), 1, p. 24; M. Rotili; L'artedel Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, p. Guida, Arte in Calabria. Ritrovamenti, restauri, recuperi, Cosenza 1976, pp. 79 s.; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] , pp. 136, 247; G.B. Cavalcaselle, La pittura friulana delRinascimento (1876), a cura di G. Bergamini, Venezia 1973, pp. 244, 247, 268; R. D'Alano, Catalogo delle opere d'artedel convento di S. Lorenzo da Brindisi dei cappuccini di Udine, Roma 1966 ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] 3, pp. 9-11; B. Berenson,Tre disegni di G. B. Utili da Faenza, in Riv. d'Arte, XV(1933), p. 31; Catal. dell'Esposiz. della Pittura ferrarese delRinascimento, Ferrara 1933, p. 86; A. Corbara, Ancora sull'Utili, in Valdilamone, XIV(1934), I, pp. 9 s ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] XII (1934), pp. 429-444; M. Cinotti, Arte di tutti i tempi, Novara 1956, pp. 345-349; F. Allevi, Poesia delle rovine, Roma 1956, pp. 60, 125, 127 s., 220, 253; B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento, La Scuola veneta, I, London-Firenze 1958 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...