MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] 9 luglio 1611.
Fonti e Bibl.: C. Aru, Argentari cagliaritani delRinascimento, in Pinacotheca, I (1929), 4, pp. 197-211; R , Cagliari 1937, pp. 30, 39 s., schede 42, 55; C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIII secolo, Roma 1962, pp. 24, 29, 211 ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] 'arte, III (1974), 7-8, pp. 10-16; L.G. Kalby, Classicismo e maniera nell'officina meridionale, Cercola 1975, p. 35; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 10; Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] Gallo, Contributi alla storia dell'artedel vetro di Murano, in Giornale economico, XXXVIII (1953), 12, pp. 754 s.; A. Gasparetto, Il vetro di Murano, Vicenza 1958, pp. 69, 96, 162 s.; G. Mariacher, Vetri ital. delRinascimento, Milano 1963, p. 27; L ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] , alla quale i dettami postridentini in materia d'arte fornivano un facile ed immediato mezzo per ottenere consenso comprendere le motivazioni profonde del rinnovamento operato dai grandi maestri delRinascimento, la figura del C., ad onta delle ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] e storia. V (1886), 18, p. 131; V.Joppi, Contributo IV ed ultimo alla storia dell'arte in Friuli, Venezia 1887, p. 94; P. Paoletti, L'archit. e la scultura delRinascimento in Venezia, Venezia 1893, pp. 64, 67, 83-87; Id., Raccolta di docum. ined ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] Santi, B. di maestro Gentile ed Evangelista di Pian di Meleto, in Bollett. d'arte, s. 3, XXVI (1932-33), pp. 493-503; L. Serra, L'arte nelle Marche. Il Periodo delRinascimento, Roma 1934, Ap- 321, 323, 325-330; R. van Marle, The Development of the ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] , II(1955), pp. 285-93; F. Wittgens, La pittura vetraria delRinascimento, in Storia di Milano, VII, Milano 1957, pp. 835 ss.; R. Longhi, in Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza (Catalogo della Mostra), Milano 1958, p. XXXIII; F. Mazzini, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] frequenti viaggi e lo studio della pittura italiana delRinascimento, che lo portò ad "una sorta di Una sala di B. C., in Il Piccolo [Trieste], 5 febbr. 1943; Mostre d'arte, B. C., in Il Messaggero, 27 febbr. 1943; S. Cavalieri, Pittori davanti al ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] Tosio-Martinengo, Bologna 1927, pp. 25, 27; A. Morassi, Pittori bresciani delRinascimento: V. Foppa, in Emporium, LXXXIX (1939), p. 358; C. Boselli, Alexander Brixiensis, in L'Arte, XLV (1942), pp. 105, 124; G. Gombosi, Moretto daBrescia, Basilea ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] e i suoi dintorni, Forlì 1929, pp. 59, 181 s.; G. Giovannoni, Saggi sull'archit. delRinascimento, Milano 1931, p. 70; L. Serra, L'arte nelle Marche. Il periodo delRinascimento, Roma 1934, pp. 48 ss., 73 n. 5, 147; G. Lorenzetti, Venezia e il suo ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...