CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] Rinascimento e del Manierismo. Sempre secondo Memmo, "uno straniero salvò il C. da questa sorte": sir A. H. Layard, uno degli scopritori di Ninive e noto collezionista di arte italiana. Secondo M. J. Guest (1911, I, p. 21), cognato di Layard, questi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] 114).
Fonti e Bibl.: P. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, Venezia 1893, p. 117; G. Poggi, La cappella 3, pp. 187-192; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 132 s., 176, 516; A. ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] alcune delle monete considerate tra le più pregevoli delRinascimento italiano.
Sempre nel 1502 eseguì, su incarico .; G. Medri, Ferrara, Ferrara 1957, pp. 155 s.; La regola e l'arte (catal., Ferrara), Bologna 1982, pp. 26-28; Da Borso a Cesare d'Este ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] B. Buon,ibid., pp. 479 s.; P. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, I-II, Venezia 1893, pp. 21, 37-44, 52-56, in Venezia, Venezia 1847, p. 134; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 19, 313, 985-997, ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] , 2033; II, nn. 4007, 4067, 5415, 5802; III, nn. 7165, 7166, 7476, 7577-7580; VI, fig. 728; C. E. Rava, Arte dell'illustr. nel libro ital. delRinascimento, Milano 1945, pp. 35, 41 n. 69; G. Comelli, Ricettario di bellezza di E. C. medico e incisore ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] Guida della città e dintorni di Cagliari, Cagliari 1861, pp. 29 s.; F. Nicolini, P. Summonte, M. A. Michiel e l'arte napoletana delRinascimento, in Napoli nobilissima, III(1922), pp. 126, 165 s.; C. Aru, Maestro P. sardo, in IlNuraghe, 1924, pp. 5-7 ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Ancona, Don S. dei G. e il Maestro delle Canzoni, in Rivista d'arte, XXXII (1957), pp. 3-37; Id., Miniatura e miniatori a Firenze dal 1974, pp. 359 s.; Id., Pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento 1370-1400, Firenze 1975, pp. 421-426; F. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] , Apollonio di Giovanni, Oxford 1974, pp. 2-6, 25, 29, 32, 37 s., 76, 83 s.; A. Garzelli, Miniatura fiorentina delRinascimento, 1440-1525, I, Firenze 1985, p. 41; E. Callmann, Apollonio di Giovanni and painting for the early Renaissance room, in ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] , La scrittura degli artisti italiani, II, Firenze 1876, n. 141; G. Frizzoni, Arte italiana delRinascimento, Milano 1891, p. 180; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovidocumenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 434 s., 468-471; A. Lisini, Le ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] uměleckého průmyslu... (Materiali per la storia dell'arte e dell'artigianato), in Památky archeologické (Monumenti archeologici 20; E. Samáriková, Architektura české renesance (L'architettura delRinascimento boemo), Praha 1961, pp. 62, 74; E. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...