DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] 1962, nn. 70-75; F. Cessi, Veneti alla mostra dei bronzetti ital. delRinascimento in Firenze, in Arte veneta, XVI (1962), p. 230; Id., Mostra dei bronzetti ital. delRinascimento, in Padova, VIII (1962), 4, p. 39; J. Pope-Hennessy, Italian bronze ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] s.; G. Giovannoni, Giacomo Barozio da Vignola, in Saggi sull'architettura delRinascimento, Milano 1931, p. 243; W. Lotz, Vignola Studien, Würzburg 1939, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, p. 716; W. Lotz, Die ovalen ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] tabernacolo di bronzo e il ciborio in marmo nella chiesa metropolitana di Fermo, in Arte e storia, IV (1885), 2, pp. 9-12; P. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, II, Venezia 1893, pp. 221, 251 s.; G. Pauri, I Lombardi ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] a Firenze intorno al 1493, l'artedel B. si basa su quella del ferrarese Lorenzo Costa e non è immune 84, 515, 518, 727, 728; R. Buscaroli, "Inediti" romagnoli delRinascimento nel Palazzo Piancastelli di Fusignano,in Melozzo da Forlì,I(1937), pp. ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] 1877, pp. 139 s.; L. Testi, Parma, Bergamo 1905, pp. 133 s.; M. Salmi, BernardinoZaccagni e l'architettura delRinascimento a Parma, in Bollettino d'arte, XII (1918) pp. 85-168 (recens. di L. Testi, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XVIII ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] 30-38; L. Paci, Artisti e umanisti nella vita maceratese del Cinquecento, in Studi maceratesi. Civiltà delRinascimento nel Maceratese. Atti… Macerata 1969, Macerata 1971, pp. 72, 74, 76; Id., L'arte, in Storia di Macerata, III, Macerata 1973, pp. 49 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] 1906, II, p. 472 n. 2; VI, pp. 104 s.; L. Motta Ciaccio, Scultura romana delRinascimento, in L'Arte, IX (1906), pp. 182 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 386, 536, 970; P. Tomei, L'architettura a Roma nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] più notabili di Fabriano, a cura di C. Benigni Olivieri, Tolentino 1924, p. 101; L. Serra, L’arte nelle Marche. Il periodo delRinascimento, Roma 1934, p. 310; A.A. Bittarelli, Venanzo da Camerino e P. da Matelica pittori, in Miscellanea sentinate ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] suoi libri di disegni, Firenze 1908, p. 23; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 298-306; G. M. Rushforth, , Verona 1958, pp. 67-72; B. Berenson, Pitture ital. delRinascimento,La scuola ven., I, Firenze 1958, pp. 84 s.; L. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] ,ibid., pp. 128, 129, 130; F. von Harck,Opere di maestri ferraresi…, in Arch. stor. dell'arte, I(1888), p. 102; A. Venturi,L'arte emiliana delRinascimento. Francesco Bianchi Ferrari, in Rass. emil., I(1888), pp. 133-143; Id.,La pittura moden. nel ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...