GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] 255; B. Patzak, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, p. 386; L. Serra, L'arte nella Marche, II, Il periodo delRinascimento, Roma 1934, pp. 80-82; G. Gronau, Documenti artistici urbinati, Firenze 1936, pp. 143 s.; P. Rotondi ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] 1910, pp. 167-169; P. D'Ancona, La miniature italienne du Xe au XVIe siècle, Bruxelles 1925, p. 90; F. Nicolini, L'arte napoletana delRinascimento e la lettera di P. Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925, pp. 268-270; V. Lusini, Il duomo di Siena, II ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] di collezionista: stampe di maestri italiani e tedeschi delRinascimento; disegni del Mantegna; quadri di F. Floreani, S. Bombelli 1957), pp. 148 s.; Id., Il Museo civico e le gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, pp. 149-153; L. ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] (Relazione sulla sistemazione edilizia del colle Capitolino e delle sue adiacenze, in Boll. d'arte, XIV [1920], pp. 56; Il quartiere e il corso delRinascimento, a cura di G. Spagnesi, Roma 1994, passim; Cantieri romani del Novecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] L. a Brescia e l'ancona lignea di S. Rocco, in Arte lombarda, VII (1962), pp. 21-24; A. Peroni, L' 49; B. Passamani, S. Martino in trono, in Nel lume delRinascimento. Dipinti, sculture ed oggetti dalla diocesi di Brescia (catal.), Brescia 1997 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] Trento 1953, p. 48; B. Passamani, Ville del Trentino, Trento 1965, pp. 112 s., 172; L'artedel barocco in Boemia (catal.), a cura di G.L 115-117; E. Chini, La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV, L'età moderna, a cura ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] pp. 246, 280 n. 2, 440; B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento [1932], Milano 1936, pp. 313 s.; L. Venturi, Italian p. 35; M. Salmi, Aggiunte al Quattrocento florentino, in Riv. d'arte, XVII (1935), pp. 411-16; U. Procacci. La Galleria dell' ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] ), pp. 886 s.; P. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento a Venezia, I, 2, Venezia 1893, pp. 113, 243 s Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, pp. 347 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 2, Milano 1937, pp. 667 s.; E. Ybl, T ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] la guardò colui che ne fu l'"autore". Per il M. le opere d'arte figurativa di cui si circondò sono state parte di un mondo che si è dispiegato Michelangelo nell'ambito della cultura delRinascimento, la disamina del senso della sua opera mediante l ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] che nel 1455 A. Cornazano lo celebrò nel suo Libro dell'artedel danzare (Bibl. Apost. Vat., ms. Capponiano lat. n. 203 'epoca del suo soggiorno napoletano e in seguito anche Beatrice, che aveva introdotto la civiltà italiana delRinascimento nella ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...